Capelli post-estate: come nutrirli e rigenerarli dopo sole, mare e cloro
| di Redazione
L’estate è sinonimo di mare, sole e libertà. Ma per i nostri capelli i mesi caldi rappresentano anche un periodo di forte stress: esposizione ai raggi UV, bagni in mare, vento e cloro delle piscine possono renderli secchi, sfibrati e difficili da gestire. Con il rientro alla routine è quindi fondamentale adottare una strategia mirata per riportare la chioma alla sua naturale vitalità.
Perché i capelli soffrono d’estate
Gli esperti spiegano che la fibra capillare è composta da cheratina e rivestita da uno strato lipidico che la protegge. L’azione combinata di raggi solari, sale e cloro tende a impoverire questa barriera naturale, favorendo disidratazione, perdita di lucentezza e doppie punte.
Step 1: detersione delicata
Il primo passo per rimettere in salute i capelli è scegliere uno shampoo delicato, meglio se con ingredienti idratanti come aloe vera, glicerina o pantenolo. Da evitare detergenti troppo sgrassanti, che rischiano di peggiorare la secchezza.
Step 2: idratazione profonda
Almeno una volta a settimana è consigliabile applicare una maschera nutriente a base di oli vegetali (argan, cocco, jojoba) o burri naturali (karité). Questi ingredienti aiutano a ripristinare il film idrolipidico e a ridare elasticità alla fibra capillare.
Step 3: trattamenti ristrutturanti
Per chi nota capelli particolarmente sfibrati, può essere utile ricorrere a trattamenti ricchi di cheratina, proteine della seta o collagene, che rinforzano la struttura interna del capello e ne prevengono la rottura.
Step 4: il ruolo del taglio
Gli esperti ricordano che non bisogna aver paura di eliminare le doppie punte: anche solo qualche centimetro in meno permette ai capelli di crescere più forti e ordinati.
Step 5: protezione quotidiana
Nella fase di styling è bene preferire prodotti leave-in idratanti o spray termoprotettori, soprattutto se si utilizzano phon o piastre. Evitare lavaggi troppo frequenti e limitare il calore diretto aiuta a mantenere la chioma sana.
La cura dall’interno
Infine, non va dimenticata l’alimentazione: una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e pesce fornisce vitamine, minerali e acidi grassi essenziali che favoriscono la salute del capello. Integratori a base di biotina, zinco e vitamine del gruppo B possono essere valutati nei periodi di maggiore caduta stagionale.
©Riproduzione riservata