28 Ottobre 2025

ChatGPT e l’intelligenza artificiale in casa: un nuovo modo per vivere la tecnologia

| di
ChatGPT e l’intelligenza artificiale in casa: un nuovo modo per vivere la tecnologia

Gli assistenti virtuali stanno diventando parte integrante della vita quotidiana, offrendo supporto in attività quotidiane e stimolando riflessioni su privacy e responsabilità digitale.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto il suo ingresso nelle case di milioni di persone, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Tra gli strumenti più utilizzati, ChatGPT si distingue per la sua capacità di comprendere e generare linguaggio naturale, rendendo l’IA accessibile e utile nella vita di tutti i giorni.

L’Ascesa di ChatGPT

Lanciato da OpenAI nel novembre 2022, ChatGPT ha rapidamente conquistato una vasta utenza globale. Secondo i dati più recenti, gli utenti inviano circa 2,5 miliardi di richieste al giorno, con oltre 700 milioni di utenti settimanali. Questo fenomeno ha portato a un confronto con Google, con ChatGPT che ha raggiunto in breve tempo una quota significativa delle interazioni quotidiane che Google ha accumulato in quasi 27 anni  .

Utilizzi quotidiani

In ambito domestico, ChatGPT viene impiegato per una varietà di scopi: dalla scrittura di testi e traduzioni alla gestione di appuntamenti e liste della spesa. La sua versatilità lo rende uno strumento prezioso per studenti, professionisti e famiglie. Inoltre, la crescente integrazione con dispositivi smart sta ampliando le sue funzionalità, permettendo un controllo vocale su luci, termostati e altri elettrodomestici .

Impatto sociale e culturale:

L’adozione di ChatGPT e simili assistenti virtuali sta influenzando anche la cultura digitale. Un aspetto interessante è l’aumento dell’uso tra le donne: se nel 2024 rappresentavano il 37% degli utenti, nel 2025 sono salite al 52%, indicando una crescente inclusività nell’accesso e nell’utilizzo della tecnologia  .

Nonostante i benefici, l’uso dell’IA solleva interrogativi importanti. La qualità delle informazioni fornite da ChatGPT dipende dalla qualità dei dati con cui è stato addestrato, e non sempre le risposte sono accurate o complete. Inoltre, l’uso di questi strumenti implica la raccolta e l’elaborazione di dati personali, sollevando preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati  .

Consigliati per te

©Riproduzione riservata