Molti proprietari, per abitudine o per affetto, tendono a condividere con il proprio gatto avanzi e resti dei pasti domestici. Una pratica apparentemente innocua, ma che può rivelarsi rischiosa: il metabolismo felino è molto diverso da quello umano e alcuni alimenti comuni possono causare disturbi anche gravi.
Ecco i principali cibi da non dare mai ai gatti, nemmeno in piccole quantità.
1. Cipolla, aglio, porri e scalogno
Sono tra i cibi più pericolosi. Contengono sostanze che possono provocare anemia emolitica nei gatti. Anche cibi insaporiti con questi ingredienti vanno evitati.
2. Carne cruda non controllata
Può contenere batteri come salmonella o parassiti. Meglio evitare gli avanzi crudi e affidarsi solo a prodotti specifici o cotture sicure.
3. Ossa di pollo o pesce
Gli scarti delle nostre cucine sono tra i più rischiosi: le ossa cotte si scheggiano facilmente e possono causare soffocamento, perforazioni o ostruzioni intestinali.
4. Cioccolato e dolci
Il cioccolato contiene teobromina, tossica per i gatti. Anche zucchero, dolci e prodotti da forno possono provocare disturbi gastrointestinali e aumento di peso.
5. Salumi e cibi molto salati
Prosciutto, salame, salsicce, ma anche patatine o avanzi con molto sale: possono affaticare reni e cuore, già sensibili nei felini.
6. Latte e latticini
Contrariamente al luogo comune, molti gatti sono intolleranti al lattosio. Il latte vaccino può causare diarrea e malesseri intestinali.
7. Avocado, uva e uvetta
L’avocado contiene persina, potenzialmente tossica per il sistema cardiaco. Uva e uvetta possono provocare problemi renali.
8. Cibi con condimenti, spezie e fritti
Gli avanzi dei nostri piatti sono spesso conditi o particolarmente grassi: il gatto fatica a digerirli e possono causare vomito, diarrea e pancreatite.
9. Alcol e caffeina
Anche quantità minime possono risultare pericolose. Attenzione ai bicchieri lasciati incustoditi.
10. Pane lievitato crudo o impasti
Il lievito può fermentare nello stomaco provocando gonfiore e problemi anche seri.
Cosa dare invece?
Cibo specifico per gatti, completo e bilanciato; eventuali alimenti freschi, ma non conditi e approvati dal veterinario, snack pensati per loro, con ingredienti sicuri
Il consiglio degli esperti
Per il gatto, “qualcosa dalla tavola” non è mai un regalo davvero sicuro. La soluzione più corretta, e la più salutare, è mantenere una dieta controllata e adatta alla sua fisiologia. In caso di dubbi o di ingestione accidentale, la strada più rapida è sempre chiedere al veterinario.




