Cilento, al via ‘CiPassi sul Cammino di San Nilo’: camminare tra borghi e libri

| di
Cilento, al via ‘CiPassi sul Cammino di San Nilo’: camminare tra borghi e libri

Manca meno di un mese alla prima edizione di CiPassi sul Cammino di San Nilo, la rassegna letteraria ideata da Jepis Bottega, per unire il piacere della lettura a quello del cammino. L’originalità dell’iniziativa, che nasce dalla collaborazione con Cammini Bizantini, Terre di Mezzo Editore e CilentoéMotion, sta nell’abbinamento dei libri ai passi: a ogni tappa, due testi accompagnano i camminatori, uno affidato al piede destro e l’altro al piede sinistro, dialogando tra loro lungo il percorso. Non solo parole, però: diversi autori e autrici accompagneranno i partecipanti lungo il cammino o li attenderanno nelle comunità attraversate. Con loro la guida Carlo Palumbo.

Tra le opere scelte si alternano testi che spaziano dalla narrativa alla poesia, dai saggi alla letteratura per ragazzi, offrendo uno sguardo ricco e variegato sulla vita, la memoria e l’immaginazione. L’appuntamento è dal 12 al 19 ottobre. Si partirà da Sapri e si arriverà a Palinuro.Il Cammino di San Nilo è un percorso di circa 104 km nel Cilento, suddiviso in 8 tappe, che va da Sapri a Palinuro, passando da Torraca, Casaletto Spartano, Tortorella, Caselle in Pittari, Rofrano, Montano Antilia, San Nazario.

Ecco i titoli che guideranno i passi dei camminatori:

  • Il Lavorobenfatto (Vincenzo e Luca Moretti)
  • La Restanza (Vito Teti)
  • Dalla mia finestra si vedeva il mare (Antonella Cosentino)
  • Controtempo (Antonio Tabucchi)
  • La Luna al suo comando (Lorella Beretta)
  • Il più grande uomo scimmia del pleistocene (Roy Lewis)
  • Il Dio Selvatico (Franc Arleo)
  • Ruvido Umano e Bello Mondo (Mariangela Gualtieri)
  • Tu sei il mio sogno (Felicia Lione)
  • L’uomo che vendeva il tempo (Luca Cognolato, illustrato da Marco Paschetta)
  • Ogni Alba (Marc Martin, illustrato da Silvia Vecchini)
  • L’ordine del tempo (Carlo Rovelli)
  • Montagne di Domande (Liviano Mariella e Veronica Volta)
  • Caramelle magiche (Heena Baek)
  • Alice Capovolta (Elena Fratini, illustrato da Margherita Ferracuti)
  • Il libro degli errori (Gianni Rodari)

Foto: https://camminibizantini.com/cipassi-quando-le-storie-camminano-con-noi/

Come partecipare

  • Per info sulla rassegna letteraria è possibile contattare Giuseppe Jepis Rivello al 3939005490
  • Per info e prenotazione del tour guidato è possibile contattare Cilento éMotion al 3770993587 o visitare il sito ufficiale
Consigliati per te

©Riproduzione riservata