12 Novembre 2025

Cinque libri sull’intelligenza artificiale: capire il presente per orientare il futuro

| di
Cinque libri sull’intelligenza artificiale: capire il presente per orientare il futuro

In un mondo sempre più permeato da algoritmi e sistemi digitali, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata un tema centrale non solo per la ricerca tecnologica, ma per la società, l’economia, la cultura e persino l’etica. Comprenderne le dinamiche, le possibilità e i limiti è ormai indispensabile: non basta sapere che “esiste”, occorre capire come funziona, chi la governa, a che scopo viene usata.

Di seguito, cinque libri consigliati, in italiano, per addentrarsi in questo terreno complesso — ognuno da una prospettiva diversa: mentale, narrativa, tecnica, etica, filosofica.

Il digital mindset. Che cosa serve davvero in un mondo di dati, algoritmi e intelligenza artificiale

Autori: Paul Leonardi – Tsedal Neeley (trad. Francesca Cerutti)

Editore: FrancoAngeli, 2023. ISBN 978-88-3515-040-4, 241 pp. 

Trama/Contenuto: Il volume parte dal presupposto che, in un mondo dominato da dati e algoritmi, non sono le competenze tecniche isolate a fare la differenza, bensì una «mentalità digitale». Gli autori individuano tre aree – collaborazione, calcolo, cambiamento – che costituiscono la base del “digital mindset”. Il testo suggerisce che per prosperare in un’epoca di IA e automazione occorre «vedere, pensare e agire diversamente». 

Perché leggerlo: Offre una chiave pratica e aggiornata per interpretare i cambiamenti organizzativi e culturali generati dall’IA, non solo la tecnologia in sé.

AI 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale

Autori: Chen Qiufan – Kai-Fu Lee (trad. Andrea Signorelli)

Editore: Luiss University Press, 2023. ISBN 978-88-6105-860-6, 448 pp. 

Trama/Contenuto: Il libro combina dieci racconti di fantascienza ambientati nell’anno 2041 con analisi saggistiche che spiegano come le tecnologie di IA possano evolvere nei prossimi decenni. Obiettivo: rendere visibili scenari che sono tutt’altro che futuristici, ma possibili in tempi relativamente brevi. 

Perché leggerlo: Utilizza la narrativa per stimolare riflessione e consapevolezza su cosa potrebbe significare vivere con l’IA accanto — utile a chi vuole non solo capire, ma immaginare.

L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti

Autore: Melanie Mitchell (trad. Silvio Ferraresi)

Editore: Einaudi, 2022. ISBN 978-88-0625-330-1, 352 pp. 

Trama/Contenuto: Mitchel esplora con chiarezza e passione il funzionamento dell’IA: apprendimento, percezione, linguaggio e creatività delle macchine. Allo stesso tempo nasconde una domanda più ampia: cosa manca alle macchine per diventare davvero intelligenti come l’uomo. 

Perché leggerlo: Eccellente sia per chi parte da zero sia per chi vuole una panoramica profonda: unire lucidità tecnica e riflessione filosofica.

Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide

Autore: Luciano Floridi (cur. Massimo Durante)

Editore: Raffaello Cortina Editore, 2022. ISBN 978-88-3285-409-1, 392 pp. 

Trama/Contenuto: Floridi affronta la IA in prospettiva filosofica e morale: quali trasformazioni sta generando, quali rischi comporta e quali opportunità può offrire se guidata da valori. Temi come responsabilità, privacy, bias algoritmico, dignità umana sono al centro. 

Perché leggerlo: Perché la tecnologia senza etica rischia di diventare uno strumento incontrollato — e questo libro fornisce gli strumenti per una riflessione critica.

Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Autore: Federico Faggin

Editore: Mondadori (Collana Gaia), 2022. ISBN 978-88-0477-900-1. 

Trama/Contenuto: Faggin, inventore del microprocessore, propone una riflessione audace sulla coscienza, la vita e il rapporto con le macchine: afferma che esiste qualcosa nell’essere umano che nessun algoritmo potrà mai replicare. 

Perché leggerlo: Per chi vuole andare oltre la tecnologia e interrogarsi sulla “natura umana” nel contesto dell’IA — un testo che coniuga rigore scientifico, visione filosofica e interrogativi profondi.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata