6 Novembre 2025

Cirielli: regole chiare e semplici per aiutare la crescita dell’agricoltura campana

| di
Cirielli: regole chiare e semplici per aiutare la crescita dell’agricoltura campana

La Coldiretti Campania ha consegnato il suo documento programmatico “L’agricoltura che vogliamo” al candidato alla presidenza della Regione Campania per il Centrodestra, Edmondo Cirielli. L’evento, che ha visto la partecipazione di un migliaio fra agricoltori e allevatori, si è svolto allo Space Cinema del Centro Servizi Vulcano Buono di Nola.

La Coldiretti Campania attraverso il presidente regionale Ettore Bellelli e il vice presidente nazionale Gennarino Masiello ha richiesto con forza un “filo diretto” con l’Istituzione Regionale che vada ben oltre la semplice partecipazione al Tavolo Verde così come avvenuto negli anni scorsi: «Siamo capillari sul territorio. In ogni Comune -spiega Masiello- c’è una sede della Coldiretti e ci sono agricoltori e allevatori che chiedono di essere aiutati a vincere la burocrazia per concentrarsi su lavoro e produzione».

Edmondo Cirielli espone le sue idee per l’agricoltura regionale: «Le associazioni di categoria come la Coldiretti sono coinvolte nel programma per valorizzare l’agricoltura come motore economico importante. Occorre affrontare le criticità infrastrutturali dei territori con potenzialità importanti e riscoprire la vocazione rurale dopo gli abbandoni degli anni scorsi e riservare ampio spazio alla Dieta Mediterranea che rappresenta lo stereotipo della cucina regionale di qualità».

L’attenzione si sposta a quanto accade a Roma: «Il Governo -prosegue Cirielli- ha stanziato 15 miliardi in tre anni, di cui quattro per le filiere. Il ministro Lollobrigida si è impegnato a garantire i fondi da trasferire alle Regioni, l’obiettivo è snellire la burocrazia. Gli agricoltori sono i veri custodi del patrimonio paesaggistico e occorre garantire procedure semplificate per accedere ai finanziamenti, utilizzando tutte le risorse disponibili per non disperdere alcuna opportunità».

Non manca il passaggio sulla sostenibilità: «Occorre anche ridurre l’impatto ambientale, ad esempio con una regolamentazione più stringente per il fotovoltaico. È necessaria una visione strategica per valorizzare il settore agricolo e i territori rurali».

Cirielli conclude con uno sguardo al futuro: «La modernizzazione e il ricambio generazionale sono fondamentali per il futuro dell’agricoltura, e richiedono un impegno concreto di chi crede nel domani. È importante creare un collegamento tra le filiere dell’agroalimentare e il turismo, con la collaborazione dei ristoratori, e coordinare gli assessorati per raggiungere questo obiettivo. Nelle aree interne, le infrastrutture rappresentano un tema cruciale, e la velocità dei trasporti è essenziale per lo sviluppo economico. La Campania ha già ottenuto 3 milioni di euro di fondi PNRR per migliorare le infrastrutture dei quali sono stati utilizzati solo il 16%. Bisogna proseguire sulla strada giusta per valorizzare le potenzialità della regione».

Prima delle conclusioni dei politici, hanno preso la parola i presidenti provinciali della Coldiretti. 

Veronica Barbati, presidente Coldiretti Avellino ha sottolineato: «Abbiamo la necessità di rilanciare l’agricoltura delle aree interne per garantire il futuro ai figli e ai nipoti di quanti lavorano in quei territori”. Temi di stretta attualità anche nelle parole del presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico: “Da Terra dei Fuochi a Terra del Sole. Il nostro impegno deve essere quello di fare ritornare a far parlare bene dei nostri prodotti e della nostra terra. Avanti con il marketing territoriale e poteri più ampi al tavolo verde. Abbiamo incrementato del 20% i territori coltivati nell’ultimo anno».

L’agricoltura in città al centro dell’intervento della presidente di Coldiretti Napoli Valentina Stinga: «Lavoriamo in un territorio per lo più urbano, con ampie zone dedicate all’agricoltura Eroica. Sono tante i fronti sui quali ci attiviamo. Guardiamo al futuro attraverso progetti dedicati agli studenti e strizziamo l’occhio al prossimo attraverso le Fattorie Sociali che sono state il nostro fiore all’occhiello nell’ultimo periodo».

Con Cirielli presenti i candidati Gennaro Sangiuliano e Francesca Marino il parlamentare Marco Cerreto, Rosario D’Angelo Presidente Consorzio di Bonifica del Sarno, Giuseppe Campanile Docente Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università Federico II e Luigi Scordamaglia Amministratore Delegato Filiera Italia.  

Consigliati per te

©Riproduzione riservata