Colori caldi e forme morbide: il ritorno del comfort design
| di Redazione
Nel mondo del design i trend sono in continua evoluzione e l’ultimo anno in questo senso è stato contraddistinto dal ritorno dei colori caldi, che hanno come scopo quello di rendere lo spazio abitativo più accogliente possibile. Il nostro obiettivo nel corso di questo articolo sarà proprio quello di esplorare e di analizzare questa nuova tendenza, andando a scoprire quanto i colori caldi stiano facendo la differenza nel mondo di quello che viene definito comfort design.
La definizione e la psicologia dei colori caldi
Quando parliamo di colore caldo dal punto di vista prettamente tecnico stiamo parlando di un colore che nello spettro cromatico si trova nel lato che abbraccia giallo, rosso e arancione. Queste tonalità, infatti, visivamente trasmettono una sensazione di calore, anche perché vengono associate direttamente ad elementi quali il sole, il fuoco e la terra. La loro grande peculiarità, tuttavia, è quella di essere in grado di influenzare le emozioni e gli stati d’animo. A tal proposito dal punto di vista psicologico questi tipi di colori sono spesso associati a sentimenti e a vibes di comfort, vitalità e gioia.
Mentre il rosso ad esempio scaturisce delle emozioni quali passione ed energia, l’arancione è legato alla creatività e alla vitalità. Il giallo, invece, ha direttamente a che vedere con sensazioni di ottimismo e di felicità. Quando all’interno del proprio design si decide di applicare una modalità simile, è sempre bene ricordare che è fondamentale prendere in considerazione sia l’impatto mentale che quello visivo. Questi tipi di tonalità, infatti, possono essere chiamati in causa in maniera audace e coraggiosa o in maniera decisamente più sottile, aggiungendo così facendo calore e profondità agli ambienti.
Le forme del comfort design
Il comfort design, dal punto di vista delle forme, premia in particolar modo le linee arrotondate e sinuose cercando di trasmettere delle sensazioni di benessere e di relax mediante forme che ricordano la natura. Nel comfort design, infatti, si prediligono materiali accoglienti e morbidi e si evitano spigoli vivi e linee rette. Questo influenza anche la scelta di mobili ed elementi della casa: un mobile TV, ad esempio, può essere scelto considerando proprio questo principio relativo alla forma. Forme morbide e di questo tipo invitano infatti al contatto e al riposo. Da questo punto di vista sono utilissimi servizi digitali come vente-unique.it, che nel settore dell’arredamento offrono consulenze e prezzi esclusivi per arredare casa seguendo il proprio stile. E a proposito di stile, quello relativo al comfort design può essere applicato ad altri elementi di arredo come lampade, tavoli, poltrone, divani e molto altro ancora.
Quali sono i colori caldi per una casa che predilige il comfort design
Già a partire dal 2024 il tasso di interesse registrato inerentemente ai colori caldi era aumentato a dismisura, ma adesso il trend non si sta affatto fermando. Tra i colori di questo tipo più utilizzati ed apprezzati rientra senza ombra di dubbio il rosso, che trasmette intensità, passione ed energia. Dopodiché troviamo arancione e giallo, che rispettivamente trasmettono allegria ed ottimismo, e infine abbiamo il marrone, il quale evoca delle sensazioni di sicurezza e di stabilità.
Quali sono i colori caldi per una parete di una casa contraddistinta dal comfort design
I colori delle pareti di casa ci danno un’idea dell’ambiente nel quale stiamo entrando. Tra quelli caldi in grande tendenza rientra senza ombra di dubbio il giallo burro, che regala agli spazi abitativi un senso di gioia e di vivacità che si abbina perfettamente a palette caratterizzate da toni della terra, rosa, verde e blu. Ispirato al mandarino, un altro tono decisamente vivace che aggiunge calore alle stanze all’interno delle quali si entra è il tono terracotta, che si abbina alla grande con toni confortevoli e neutri.
Dopodiché troviamo il rosso lampone, che è stato un po’ considerato il colore del 2024. Si abbina bene al blu, al bianco e al grigio e aggiunge vitalità e colore agli ambienti. Infine abbiamo il rosa pallido, una scelta più raffinata e più delicata rispetto alle altre. Aggiunge femminilità alle stanze e di conseguenza è l’ideale in particolar modo per camere da letto e ambienti che prediligono il relax.
Colori caldi ed ideali per le pareti di un soggiorno che premia il comfort design
Analizzando i trend principali che hanno caratterizzato il 2024 e che stanno continuando a contraddistinguere anche il 2025, possiamo constatare che i colori per le pareti del soggiorno si ispirano soprattutto ad una palette delicata, sofisticata ed accogliente che sia in grado di creare un’atmosfera per l’appunto di comfort e di lusso. Colori e tonalità come il marrone morbido, di grandissima tendenza, regalano agli spazi abitativi un senso di raffinatezza, pacatezza e calma.
Si abbina perfettamente a toni chiari e verdi, creando in questa maniera un’atmosfera che risulti essere naturale e coinvolgente. Vivace e vibrante, tra le altre tendenze del momento per quanto concerne le pareti del soggiorno troviamo sicuramente anche l’arancione retro, il quale, adoperato con un dosaggio assolutamente minuzioso e contenuto, si abbina alla grande a tonalità terrose e neutre dando un senso di allegria e di vitalità.
E a proposito di tonalità terrose, quando parliamo di queste ultime parliamo di conseguenza di un mix di neutri rossi-aranciati e caldi, che sono l’ideale poi per creare il contrasto giusto tra mobili e pareti. In spazi illuminati si tratta di tonalità che si combinano perfettamente con pareti in toni neutri i quali presentano dettagli arancioni e arancioni terracotta. Di colori in grado di trasformare il proprio soggiorno in un soggiorno di tendenza ce ne sono molti altri, la lista non è di certo finita qui. Un altro esempio perfetto in questo senso è il blu caldo, che declinato in tonalità profonde e scure è perfetto per pareti o mobili che vogliono emanare vibes di discreto lusso. Da qui arriviamo direttamente al grigio polveroso, una di quelle tonalità che hanno come obiettivo principale quello di rendere gli spazi abitativi, in questo caso il soggiorno, rilassati e sofisticati sposandosi magari con tonalità di legno scuro e neutri caldi. Un’altra tonalità interessante e che funziona da questo punto di vista è quella dei verdi polverosi e scuri, che insieme al kaki conducono ad un senso di serenità e di natura. Combinandosi perfettamente con tessuti naturali quali la lana e il lino e con legni chiari, vanno a creare un’atmosfera contemporanea e rilassante con un tocco di eleganza country.
©Riproduzione riservata