‘Con Parmenide’, Carpentieri riscopre Elea-Velia: la presentazione ad Ascea
| di Redazione
Sabato 20 settembre, alle 17, nel Palazzo de Dominicis-Ricci di Ascea, Gaetano Carpentieri presenterà «Con Parmenide. Sulle tracce del passato di Elea Velia», di Galzerano Editore. Il lavoro ripropone, con la traduzione e il testo greco a fronte, il poema ‘Sulla natura’ del filosofo eleate, restituendo alla comunità il senso di un’eredità millenaria che ancora oggi parla di verità, scienza e modernità. Alla presentazione interverranno il sindaco Stefano Sansone, il vicesindaco Pietro D’Angiolillo, il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo, l’editore Giuseppe Galzerano, l’avvocato e scrittore Franco Maldonato, la giornalista Mariella Marchetti e il dirigente scolastico Francesco Massanova. Modera il neurologo Vincenzo Pizza. Conclusioni affidate allo stesso autore, Carpentieri, che non si limita ad affrontare l’argomento da un punto di vista strettamente filosofico.
La sua operazione ha anche un valore civile e culturale: ricordare ai cilentani che la loro terra custodisce un “giacimento inestimabile”, un’eredità storica e intellettuale che merita di essere valorizzata. Da qui la proposta di istituire una Giornata Parmenidea, occasione di memoria e di riscoperta, capace di riportare l’attenzione dei cittadini – soprattutto dei più giovani – sul patrimonio filosofico che Elea-Velia rappresenta. La postfazione, firmata da Maldonato, alza ulteriormente l’asticella. L’avvocato-scrittore propone la nascita ad Ascea di una scuola filosofica permanente, un centro di alta formazione che rilanci il nome di Elea come capitale mondiale del pensiero.
©Riproduzione riservata