Concluso il progetto ‘Casal Velino-Saperi di mare’ tra convegni tematici, show-cooking, laboratori
| di Redazione
Si è concluso il progetto ‘Casal Velino – Saperi di mare’, il contenitore di eventi ed incontri promosso dal Comune di Casal Velino, diretto dalla Projenia SCS e finanziato dalla Regione Campania Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Caccia, Pesca ed Acquacoltura – Azione 4 O.S. 2.2 PN FEAMPA 2021-27, in collaborazione con BCC Banca Magna Grecia e la Divisione di Casal Velino della Lega Navale.
Il progetto ha registrato circa mille presenze complessive agli eventi organizzati sul territorio, tra convegni tematici, show-cooking, laboratori, performance site-specific e workshop, che si sono svolti tra fine giugno e metà settembre per un vero e proprio percorso di valorizzazione delle comunità costiere, volto a rafforzare la connessione tra economia blu, turismo sostenibile e identità culturale. Il progetto ‘Casal Velino – Saperi di mare’ è nato con lo scopo di far conoscere e valorizzare le risorse ittiche locali, sostenere la filiera corta del mare, coinvolgere in percorsi di educazione ambientale e offrire momenti di approfondimento tecnico. Inoltre è stato un momento di riflessione collettiva, che ha instaurato un proficuo dialogo tra comunità locale, istituzioni e tecnici, che stanno avviando un tavolo di lavoro e confronto sulle necessità del comparto pesca e su azioni mirate, che saranno messe in atto a partire dai prossimi mesi. Interessanti momenti di riflessione sono stati i convegni “Dove il mare racconta- Storie di pesca e tradizioni”, “Finanza e Filiere locali” e “Il Cilento tra presenze, progetti e prospettive” – questi ultimi due organizzati in collaborazione con BCC Magna Grecia – che hanno focalizzato l’attenzione sulle opportunità di investimento legate al mare, al comparto ittico, alla costa, alle specificità del luogo.
Gli aspetti legati alla vita in mare, dalla storia e le tradizioni delle imbarcazioni tipiche alla sicurezza e le buone pratiche nella nautica da diporto, sono stati affrontati durante le conferenze tematiche organizzate dalla Lega Navale – Divisione di Casal Velino (“La prudenza non va in vacanza: sicurezza in mare e nella nautica da diporto” e “Il mare e la costa del Cilento: storia, navigazione e costruzioni navali tipiche”).
Lo show-cooking dello chef Giuseppe Daddio è stato un evento catalizzatore per il Comune di Casal Velino, che ha portato nei piatti la tradizione locale, la tipicità gastronomica e il rispetto per i sapori genuini rivisitati dalla creatività dello chef che ha ideato piatti per Papa Francesco e la regina Elisabetta. E’ stato un momento di forte richiamo turistico.
Un segno permanente e visibile è stato lasciato sul territorio grazie ai totem degli artisti che hanno preso parte alla performance ‘Onde d’arte’. Gli artisti Gennaro Vallifuoco, Alessandro Rillo, Mary Pappalardo, Giuseppe Toscano e Laura Pagliai hanno elaborato ognuno un’opera ispirata al mare, alla storia e alle tradizioni locali per i loro totem in acciaio corten. Ideati per fungere da segnaletica turistica, i totem, posizionati sulla passeggiata del lungomare di Casal Velino, dialogano con l’ambiente circostante che li ha ispirati.
©Riproduzione riservata