Cresce il birraturismo: 6 milioni di italiani tra birrifici ed eventi nell’estate 2025
| di Redazione
Nell’estate 2025 oltre sei milioni di italiani hanno preso parte ad almeno un’esperienza legata al mondo della birra: dalle degustazioni alle visite nei birrifici, fino agli eventi dedicati alla filiera agricola e artigianale Made in Italy. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè, che fotografa la crescita del turismo esperienziale con la birra protagonista.
Un ruolo centrale lo ha avuto l’iniziativa “Luppoleti aperti”, promossa dal Consorzio Birra Italiana per far conoscere i processi produttivi e valorizzare la birra agricola nazionale, con un’attenzione particolare al consumo responsabile. Tra le attività proposte dai birrifici aderenti: raccolta del luppolo, taglio delle liane, laboratori sensoriali, degustazioni e momenti di intrattenimento, dai concerti ai picnic nelle aziende agricole.
Secondo Coldiretti, la birra artigianale è ormai una presenza consolidata nei consumi. La produzione italiana ha raggiunto i 48 milioni di litri, con quasi 3 milioni destinati all’export. Il mercato del fuori casa genera un valore superiore a 430 milioni di euro e sostiene circa 92.000 posti di lavoro tra occupazione diretta e indotto.
In Italia operano oggi quasi 1.200 birrifici, spesso guidati da giovani imprenditori; circa un quarto è agricolo, ossia produce in autonomia le materie prime necessarie. L’obiettivo di Coldiretti e del Consorzio Birra Italiana è rafforzare ulteriormente la filiera, incentivando la coltivazione di orzo e luppolo sul territorio nazionale per arrivare a una birra interamente Made in Italy.
Il luppolo, ingrediente chiave per aromi e caratteristiche legate al territorio, ha conosciuto negli ultimi cinque anni un vero boom: le superfici coltivate sono cresciute di quasi il 70%, con aree produttive concentrate soprattutto in Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo.
Un comparto in fermento, dunque, che unisce tradizione agricola, innovazione e turismo esperienziale.
©Riproduzione riservata