Dal latte di bufala alla tavola, la Mozzarella Campana DOP e il Consorzio di Tutela

| di
Dal latte di bufala alla tavola, la Mozzarella Campana DOP e il Consorzio di Tutela

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è uno dei simboli più noti della gastronomia italiana, celebre nel mondo per la sua cremosità, il sapore intenso e l’arte della lavorazione artigianale. Questo formaggio fresco, a pasta filata, nasce dal latte di bufala mediterranea, animale introdotto in Italia già prima dell’anno mille. I primi documenti storici sulla mozzarella risalgono al XII secolo, quando i monaci del monastero di San Lorenzo in Capua offrivano ai pellegrini un formaggio chiamato mozza o provatura, accompagnato da un pezzo di pane.

Oggi, la Mozzarella di Bufala Campana DOP rappresenta una filiera di eccellenza che coniuga tradizione, territorio e qualità certificata. Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) tutela un prodotto unico, caratterizzato da pasta morbida ed elastica, colore bianco perlato, odore delicato di latte fresco e sapore ricco e leggermente acidulo. La produzione avviene esclusivamente nelle zone previste dal disciplinare: Campania (province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento), Lazio (province di Latina, Frosinone e Roma), provincia di Foggia in Puglia e il comune di Venafro in Molise. Le province di Caserta e Salerno rappresentano circa il 90% della produzione certificata DOP.

La Mozzarella di Bufala Campana DOP non è solo un simbolo culinario, ma anche un motore economico significativo. Con un fatturato al consumo di 750 milioni di euro, la filiera coinvolge circa 11.000 addetti e nel 2023 ha prodotto 55.588 tonnellate, di cui il 40% destinato all’export verso Paesi come Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.

A garantire la qualità e la tutela del prodotto interviene il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, costituito nel 1981, unico organismo riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura per vigilanza, promozione e tutela del marchio DOP. Dal 2016 il Consorzio ha sede nelle Regie Cavallerizze del Palazzo Reale di Caserta, frutto di un accordo innovativo tra beni culturali e eccellenze agroalimentari, che rappresenta la prima collaborazione di questo tipo in Italia.

Il Consorzio non solo controlla e certifica la produzione, ma promuove iniziative culturali e formative, valorizzando la storia e la tradizione della mozzarella, elemento identitario del territorio campano e del Centro-Sud Italia. La combinazione tra sapere antico, qualità del latte di bufala e regole rigorose della filiera DOP rende la Mozzarella di Bufala Campana un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo, un prodotto che unisce gusto, cultura e identità territoriale.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata