Lutto nel mondo ecclesiastico per la scomparsa di don Ugo Calabrese, figura di rilievo della Chiesa lucana e per quarant’anni parroco di Satriano di Lucania. La notizia, diffusa dall’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo, ha suscitato commozione in tutta la Basilicata e anche nel Cilento, dove lo scorso settembre, nella chiesa di San Demetrio di Morigerati, era stato presentato un libro dedicato alla sua vita e al suo ministero, firmato da Vincenzo Giuliano.
Originario di Oliveto Citra, don Ugo era stato ordinato sacerdote nel
1962. Uomo di grande cultura e fede, ha guidato la comunità di Satriano dal 1963 al 2003. È stato responsabile della Conferenza Episcopale Lucana dei Migrantes, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Potenza e Teggiano, e insegnante di Storia, Filosofia, Pedagogia e Psicologia nei licei e negli istituti magistrali. La sua vita è stata segnata da un profondo impegno nella formazione dei giovani, nella promozione del dialogo e nell’attenzione ai lucani emigrati.
Lo scorso settembre, la figura di don Ugo era stata al centro di un evento di memoria e gratitudine a Morigerati, dove nella chiesa parrocchiale don Antonino Savino e Vincenzo Giuliano avevavo presentato il volume “Ugo Calabrese. Fede, cultura, una vita da prete”. Durante la presentazione, Giuliano aveva ricordato come don Ugo fosse “un uomo che ha servito la Chiesa con intelligenza e discrezione, senza mai smettere di educare. Un prete moderno, che sapeva leggere i segni del tempo e restare vicino alla sua gente”.
Le esequie sono state celebrate questa mattina nella Cattedrale di Potenza. Nel pomeriggio, alle 15, la comunità di Satriano di Lucania si riunirà per una messa in suo ricordo.


