3 Novembre 2025

Ecomondo 2025: a Rimini la fiera internazionale della transizione ecologica, 43 brand campani tra i protagonisti

| di
Ecomondo 2025: a Rimini la fiera internazionale della transizione ecologica, 43 brand campani tra i protagonisti

Dal 4 al 7 novembre torna alla Fiera di Rimini Ecomondo, l’evento internazionale organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nell’area del Mediterraneo per la green, blue and circular economy.

Giunta alla 28ª edizione, la manifestazione si conferma la più ampia e internazionale di sempre, con 43 brand espositori provenienti dalla Campania (elenco in allegato), e si propone come piattaforma di confronto tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e mondo accademico per affrontare le principali sfide della transizione ecologica.

Un’edizione da record

Con 166.000 metri quadrati e 30 padiglioni interamente dedicati alla sostenibilità, Ecomondo 2025 ospiterà oltre 1.700 brand espositori, di cui circa il 20% internazionali. Sono attesi 350 buyer da 66 Paesi, 30 delegazioni internazionali e 90 associazioni di settore, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Il programma prevede oltre 200 eventi, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, su temi chiave come riciclo avanzato, gestione dei RAEE e delle materie prime critiche, finanza sostenibile, bioenergie, economia circolare, AI e digital twin.

Africa, innovazione e giovani al centro

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, dedicata alle iniziative per l’accesso all’energia pulita nel continente africano, in sinergia con il Piano Mattei e il programma Missione 300.

Grande attenzione anche all’Innovation District, che ospiterà 40 start-up e PMI innovative, di cui 20 provenienti da Marocco e Tunisia, selezionate dal progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”. Il focus sarà su Green Jobs & Skills, STEM e sulla nuova edizione del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green.

Novità e iniziative speciali

Torna il SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia in partnership con ANFIA, e debuttano i tour tematici su plastica, acqua, suolo e innovazione, disponibili in italiano e inglese, con oltre 500 posti gratuiti al giorno.

In programma anche la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, in collaborazione con Gruppo Herambiente, il Centro di Coordinamento RAEE e la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

Per agevolare la partecipazione internazionale, saranno operativi nuovi collegamenti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e Roma.

Le aree tematiche

Ecomondo 2025 si articolerà in sette macroaree: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation & Environmental Monitoring, Circular and Regenerative Bio-Economy, SAL.VE.

Confermati anche i distretti verticali dedicati a Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District, Trenchless District e Innovation District.

Gli Stati Generali della Green Economy

Momento centrale della manifestazione saranno gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy.

La 14ª edizione si aprirà il 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, che farà il punto sull’economia verde in Italia e in Europa.

Per la prima volta, la sessione plenaria del 5 novembre si svolgerà interamente in lingua inglese, a conferma del respiro sempre più internazionale dell’evento.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata