Prosegue il percorso di educazione alla sicurezza stradale del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente, la città”, organizzato dall’ACI – Automobile Club Salerno, promosso dal Comune di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno e la collaborazione di numerosi enti e istituzioni del territorio.
Tra i partner protagonisti del progetto c’è anche la Fondazione Carlo Mendozzi ETS, già impegnata in iniziative di sensibilizzazione e prevenzione rivolte ai giovani. La Fondazione partecipa al percorso con un contributo educativo centrato sulla consapevolezza del rischio attraverso l’uso responsabile delle nuove tecnologie con l’app Mind Your Snap, uno strumento di autovalutazione che aiuta a riflettere, valutando obbiettivamente il proprio stato psicofisico prima di mettersi alla guida.
I prossimi appuntamenti saranno lunedì 17 novembre per gli studenti dell’I.I.S. “Focaccia” di Salerno con due incontri presso l’ACI Salerno in via Giacinto Vicinanza 11, il primo alle ore 09.30 con gli studenti della sede di Monticelli Alto, il secondo alle 11.15 con i ragazzi invece, della sede di Monticelli. Gli studenti saranno poi impegnati in un incontro con la polizia municipale a Piazza Mazzini per proseguire con le forze dell’ordine l’approfondimento sulla normativa. Inoltre, nella stessa mattinata, gli studenti del Liceo “Da Procida” parteciperanno, a partire dalle ore 9.30, a una prova di evacuazione organizzata insieme alla Protezione Civile. Un’attività analoga sarà svolta alle ore 11.00 dagli studenti dell’Istituto “Focaccia” della sede di via Guerino Grimaldi, sempre nell’ottica di promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza.
Durante gli incontri, la Fondazione Carlo Mendozzi ETS proporrà momenti interattivi e di confronto per aiutare i ragazzi a riconoscere i segnali di rischio, comprendere gli effetti dell’alcol e delle sostanze sulla percezione e sui tempi di reazione, e scegliere comportamenti sicuri e responsabili.
«La prevenzione non è solo una questione di regole, ma di consapevolezza – dichiara Sergio Galzigna segretario della Fondazione Carlo Mendozzi – parlare con i ragazzi, coinvolgerli in modo diretto e usare linguaggi a loro vicini è fondamentale per costruire una cultura della sicurezza che duri nel tempo. Per loro abbiamo pensato un’app che possa permettere di autovalutarsi prima di mettersi alla guida ed evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli e pericolose. Solo con l’informazione si può fare prevenzione.»
Con il progetto “Non fare lo sbronzo”, la Fondazione conferma il proprio impegno nel campo dell’educazione civica e della prevenzione, portando nelle scuole un messaggio chiaro: proteggere sé stessi e gli altri è una scelta di responsabilità e di vita.
Gli incontri proseguiranno nei prossimi mesi e stanno coinvolgendo 22 plessi scolastici degli istituti superiori di secondo grado della città di Salerno, per un totale di 320 incontri che si concluderanno il 20 maggio 2026, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di guidatori consapevoli e responsabili.




