Estate 2025, al via la lotta agli incendi: comunità montane in prima linea
| di Antonio Vuolo
È ufficialmente partita la campagna antincendio boschivo per l’estate 2025, con operatività anche su tutto il territorio provinciale salernitano fino al prossimo 30 settembre.
Le Comunità Montane, come disposto dalla Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, saranno in prima linea nella prevenzione e nel contrasto ai roghi boschivi, sempre più frequenti in questo periodo dell’anno.
In campo anche la Comunità Montana Alento Monte Stella, chiamata a un’intensa attività sul territorio della zona omogenea “Alento – Monte Stella”, che interessa i comuni di Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Ogliastro Cilento, Omignano, Perdifumo, Prignano Cilento, Rutino, Serramezzana, Sessa Cilento e Stella Cilento. Il piano operativo prevede l’impiego quotidiano di 24 unità, attive dalle 7.30 alle 20, supportate da due autobotti da 10 quintali, una da 50 quintali e un fuoristrada Land Rover dotato di modulo antincendio. Stesso discorso anche per la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo.
Anche nel Vallo di Diano è stato attivato il Piano AIB 2025, che entrerà nel vivo oggi, proseguendo fino al 30 settembre. Il piano, finanziato con 426.840 euro, garantirà la piena operatività delle squadre AIB nel periodo di massima allerta. Con delibera n. 35 del 16 aprile, la Comunità Montana Vallo di Diano ha approvato anche le schede progetto AIB per le annualità 2025 e 2026, con un investimento complessivo che supera il milione di euro. Le azioni previste non si limitano al contrasto operativo, ma comprendono anche attività di prevenzione, sensibilizzazione ambientale e educazione rivolta alla cittadinanza.
L’obiettivo è chiaro: ridurre drasticamente il rischio incendi, salvaguardare il patrimonio boschivo e rispondere con efficacia alle emergenze, grazie al potenziamento delle risorse umane, tecniche e logistiche, in sinergia tra enti locali, volontari e Protezione Civile.
©Riproduzione riservata