Ferragosto, vigilanza rafforzata dei carabinieri forestali nel Parco del Cilento

| di
Ferragosto, vigilanza rafforzata dei carabinieri forestali nel Parco del Cilento

Come ogni anno, in occasione del Ferragosto, i carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno intensificato i controlli per garantire la sicurezza di residenti e turisti e tutelare gli ecosistemi dell’area protetta.

Numerose pattuglie di carabinieri forestali saranno operative sia nelle località montane – tra cui Monti Alburni, Monte Vesole e Monte Cervati – sia nelle zone costiere di maggior pregio naturalistico, dove si registra un alto afflusso turistico.

Oltre alle consuete attività di vigilanza, sarà potenziata la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi, con particolare attenzione al dispositivo “Hot Spot Cilento”, dedicato alle aree costiere del Parco maggiormente colpite negli ultimi anni dal fenomeno dei roghi. Il servizio prevede l’impiego di pattuglie specializzate, impegnate a monitorare e intervenire rapidamente in caso di emergenza.

Le alte temperature e il rischio incendi hanno spinto i militari a rafforzare i controlli contro comportamenti pericolosi, come l’accensione di fuochi o l’abbruciamento di residui vegetali, attività vietate fino al 30 settembre.

I carabinieri forestali invitano i visitatori a rispettare le regole per la fruizione delle aree protette: non abbandonare i sentieri, evitare schiamazzi e rumori molesti, non gettare rifiuti e segnalare tempestivamente al numero 1515 o al 112 eventuali condotte illecite, così da garantire la tutela dell’ambiente e la sicurezza di tutti.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata