Genitori “elicottero”: così crescono ansia e senso di inadeguatezza nei ragazzi

| di
Genitori “elicottero”: così crescono ansia e senso di inadeguatezza nei ragazzi

Un’indagine condotta dalla LUMSA su un campione di 300 studenti romani ha evidenziato come l’eccessiva interferenza dei genitori nelle scelte dei figli – dalla scuola fino alla carriera professionale – rischi di diventare un fattore di soffocamento anziché di sostegno. Il tema è approfondito da Tuttoscuola in un articolo a firma della professoressa Caterina Fiorilli, ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, che analizza i rischi legati a un controllo genitoriale troppo stringente e le conseguenze sul percorso di crescita e autonomia dei ragazzi.

Quasi quattro studenti su dieci con sintomi depressivi dichiarano di subire un’eccessiva interferenza da parte dei genitori, con percentuali più alte tra i maschi. Alla domanda “La mia famiglia interferisce troppo con la mia scelta scolastica e professionale” ha risposto sì il 30% dei ragazzi contro il 19% delle ragazze.

«Spinti dal desiderio di proteggere i figli – spiega Caterina Fiorilli, ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla LUMSA – i cosiddetti genitori elicottero finiscono per sostituirsi a loro nelle decisioni scolastiche e professionali. L’aiuto, però, rischia di trasformarsi in soffocamento, generando ansia, insicurezza e riducendo la capacità di autodeterminarsi».

Secondo la docente, l’iper-controllo può sfociare in un circolo vizioso: «L’ansia accumulata aumenta il rischio di sintomi depressivi e burnout scolastico, con conseguente disimpegno e possibile abbandono degli studi».

La ricerca evidenzia inoltre che il 34% degli studenti non ritiene la famiglia in grado di aiutarli nelle scelte formative, per mancanza di conoscenze adeguate. Da qui la necessità di un orientamento scolastico più efficace: «Serve una cooperazione costante tra famiglia e scuola – conclude Fiorilli – per sostenere i ragazzi, valorizzarne l’autonomia e ridurre i rischi legati a un eccesso di controllo».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata