22 Novembre 2025

Gli amanti del freddo: animali che vivono e prosperano nei climi gelidi

| di
Gli amanti del freddo: animali che vivono e prosperano nei climi gelidi

Il mondo animale è straordinariamente vario, e tra le sue meraviglie ci sono specie che non solo sopportano il freddo, ma lo preferiscono. Dai ghiacci dell’Artico alle montagne innevate, questi animali si sono adattati nel corso dei millenni a vivere in condizioni estreme, sviluppando strategie uniche per sopravvivere e prosperare.

I re del gelo: mammiferi artici

Tra i mammiferi più iconici troviamo l’orso polare, vero simbolo dell’Artico. Dotato di uno spesso strato di grasso e di pelliccia bianca isolante, l’orso polare è perfettamente attrezzato per cacciare sui ghiacci marini, dove le temperature possono scendere ben al di sotto dello zero. Non molto lontano, il lupo artico caccia in branco, sfruttando il freddo come alleato nella ricerca di prede adattate al ghiaccio.

Anche le specie montane preferiscono le basse temperature: il puma delle Ande o il stambecco alpino prosperano ad altitudini elevate, dove l’aria rarefatta e il clima rigido fanno selezione naturale. Qui la loro pelliccia, spesso folta e resistente, li protegge dalle intemperie.

Uccelli che amano il freddo

Non sono solo i mammiferi a mostrare predilezione per il gelo. L’upupa delle nevi e il pinguino imperatore sono perfetti esempi di uccelli che si sono evoluti per resistere a temperature rigide. Il pinguino imperatore, in particolare, trascorre l’inverno antartico incubando le uova sul ghiaccio, sfidando venti fortissimi e temperature che possono raggiungere i -60°C.

Piccoli eroi artici: insetti e pesci del freddo

Anche insetti e pesci hanno sviluppato incredibili adattamenti. Il pesce artico produce proteine antigelo nel sangue, che impediscono al suo organismo di congelare completamente. Tra gli insetti, alcune specie di coleotteri artici possono resistere a temperature vicine ai -70°C, entrando in uno stato di ibernazione controllata.

Strategie per affrontare il freddo

Gli animali che vivono nei climi rigidi adottano varie strategie:

  • Isolamento termico: pellicce, piume e strati di grasso.
  • Ibernazione e torpore: riduzione del metabolismo per conservare energia.
  • Comportamenti sociali: gruppi o branchi che condividono il calore corporeo.
  • Migrazione stagionale: alcune specie spostano temporaneamente il proprio habitat verso zone più calde per riprodursi, tornando poi al freddo estremo.

Foto Fanpage

Consigliati per te

©Riproduzione riservata