16 Novembre 2025

Italia tra i Paesi più attenti alla dieta sana e sostenibile

| di
Italia tra i Paesi più attenti alla dieta sana e sostenibile

In occasione dell’anniversario del riconoscimento Unesco della dieta mediterranea, che il 16 novembre celebra il suo patrimonio culturale immateriale, arriva una conferma che parla anche del nostro presente: gli italiani, insieme a greci e spagnoli, figurano tra i cittadini europei più coerenti con un modello alimentare salutare e rispettoso dell’ambiente.

A rilevarlo è un’analisi condotta dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Crea Alimenti e Nutrizione nell’ambito del progetto europeo Plan’Eat, che ha valutato l’adesione alla cosiddetta Planetary Health Diet in 11 Paesi del continente.

Dai dati emerge che le nazioni dell’Europa meridionale mostrano una vicinanza maggiore ai principi di questo regime alimentare, basato soprattutto su vegetali, frutta, frutta secca, legumi e cereali integrali, con un consumo ridotto di carne e latticini. Un’impostazione che richiama da vicino la tradizione mediterranea, alla quale però molte realtà europee restano ancora piuttosto distanti.

Pur registrando anche nel Sud Europa un progressivo scostamento dalle abitudini tradizionali, la cultura alimentare mediterranea continua a incidere sulle scelte quotidiane. «L’eredità di questo modello influisce ancora positivamente sulle nostre abitudini, favorendo un’alimentazione più sana e sostenibile», osserva Laura Rossi, direttrice del reparto Alimentazione, nutrizione e salute dell’Iss.

La dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco nel 2010, è molto più di uno schema nutrizionale: rappresenta un “modo di vivere” che custodisce pratiche, saperi e relazioni sociali, valorizzando il dialogo tra culture e il rispetto per la biodiversità. Un patrimonio che, oltre a promuovere benessere e longevità, si inserisce pienamente negli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, mantenendo vivo il filo identitario che unisce le comunità del Mediterraneo.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata