«La Certosa è un luogo che ti toglie il fiato»: Serena Rossi ospite di Certosa Village il 25 agosto

| di
«La Certosa è un luogo che ti toglie il fiato»: Serena Rossi ospite di Certosa Village il 25 agosto

Tra i protagonisti più attesi dell’estate culturale al Certosa Village, Serena Rossi sarà in scena il prossimo 25 agosto con lo spettacolo “SereNata a Napoli”, una performance che promette di unire la potenza evocativa della musica con l’intensità di uno dei luoghi più suggestivi del Mezzogiorno: la Certosa di San Lorenzo a Padula.

In vista dell’evento, l’attrice e cantante napoletana si è raccontata in un’intervista (realizzata da Francesca Romanelli) intensa e sentita, parlando dell’emozione di esibirsi in uno spazio carico di spiritualità e bellezza:

«È una bella emozione, davvero. La Certosa di San Lorenzo è un luogo che ti toglie il fiato: c’è un’energia che ti avvolge appena metti piede dentro. Cantare lì, tra quelle pietre cariche di storia e di silenzio sacro, sarà incredibile. Con SereNata a Napoli porto la mia città nel cuore, ma lì, in quel luogo così spirituale, spero che la mia voce diventi anche un grazie e una carezza.», ha dichiarato.

L’artista, che ha già calcato i palcoscenici più prestigiosi d’Italia e con la sua nuova tournée, con la regia di Maria Cristina Redini, scritto da Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli, prodotto da Agata Produzioni e Savà Produzioni Creative, è in giro nei teatri più ammalianti della penisola, conosce bene la provincia di Salerno. Durante le riprese del film “Il treno dei bambini” (ndr David di Donatello 2025) ha avuto modo di frequentare la storica ex caserma Tofano di Nocera Inferiore. Quando le chiediamo se conosce Padula e il Vallo di Diano risponde:

«Padula è un gioiello, con le sue stradine, i sapori autentici, le persone che ti accolgono con un sorriso che sa di casa. E poi tutto il Vallo di Diano è un mosaico di bellezza, cultura e tradizione. È l’Italia più vera, quella che ti entra dentro e non ti lascia più.»

Luogo di cultura, spiritualità ma anche di cinema, la Certosa di San Lorenzo ha infatti ospitato Sophia Loren con quell’indimenticabile monologo in “C’era una volta”, film capolavoro di Francesco Rosi. Un ricordo che Serena Rossi commenta con ammirazione:

«Come si fa a dimenticare? Quel monologo è un colpo al cuore, e Sophia… beh, Sophia è un’icona, una regina. Per me è il simbolo della femminilità forte, della bellezza che non ha paura di essere intensa, passionale, vera. È una fonte d’ispirazione. Ogni volta che salgo sul palco o davanti a una macchina da presa, penso a donne come lei, che hanno aperto la strada a tutte noi.»

Il legame con le grandi figure femminili prosegue nel ricordo della sua interpretazione di Mia Martini, che l’ha profondamente segnata:

«Calarmi nei suoi panni mi ha cambiata. Ho sentito la sua fragilità, la sua forza, il dolore e la grandezza della sua arte. Essere una donna del Sud oggi, nel nostro mondo, significa portare con sé una doppia sfida e una doppia ricchezza. Le radici sono forti, profonde, e spesso ci insegnano a non mollare mai. Il Sud ti insegna la resilienza, il calore umano, il rispetto per le emozioni. E io cerco di portare tutto questo in ogni cosa che faccio.»

Con SereNata a Napoli, Serena Rossi porta in scena un canto d’amore per la sua città e un messaggio universale di bellezza e speranza:

«Vorrei lasciare al pubblico che verrà a Padula un brivido che rimane anche dopo l’ultima nota. Spero che portino a casa un pezzetto del mio cuore e un pizzico di quella magia che solo la musica sa creare.»

L’appuntamento con Serena Rossi è per il 25 agosto 2025 alla Certosa di San Lorenzo, cuore pulsante del Certosa Village. Uno spettacolo imperdibile tra arte, emozioni e il profondo legame con il Sud.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata