28 Ottobre 2025

La cultura italiana investe nel digitale: un passo verso il futuro

| di
La cultura italiana investe nel digitale: un passo verso il futuro

La cultura italiana sta attraversando una fase di trasformazione digitale significativa. Secondo il report 2024-2025 dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano, il 55% dei musei e il 41% dei teatri italiani hanno già investito in innovazione digitale  .

Crescita dei visitatori e degli incassi

Nel 2024, musei, monumenti e aree archeologiche italiane hanno registrato un aumento del 6% dei visitatori e del 7% delle entrate da biglietteria rispetto all’anno precedente. Anche il settore teatrale ha visto una crescita del 9% sia in termini di spettatori che di incassi. Questi dati confermano la vitalità del comparto culturale, dove l’innovazione digitale continua a rappresentare una leva di sviluppo  .

Intelligenza Artificiale e accessibilità

Il report evidenzia anche l’interesse crescente verso l’Intelligenza Artificiale (IA). Il 57% dei musei e il 64% dei teatri prevedono di investire in IA nei prossimi tre anni per migliorare l’esperienza del pubblico. Tuttavia, l’adozione dell’IA è ancora in fase esplorativa: circa un museo su tre e un teatro su due la utilizzano, ma solo l’1% ha già avviato progetti strutturati  .

Inoltre, il digitale offre soluzioni per migliorare l’accessibilità. Ad esempio, l’uso di avatar multilingue come guide nei musei e chatbot con interfacce vocali e testuali per supportare persone non udenti o non vedenti sta diventando sempre più comune  .

Sfide e opportunità

Nonostante i progressi, permangono sfide significative. Molti musei e teatri devono ancora sviluppare competenze digitali adeguate e una visione strategica per integrare efficacemente la tecnologia nei loro processi. La sostenibilità economica e organizzativa rimane una preoccupazione centrale, soprattutto in un contesto di risorse limitate  .

Tuttavia, l’innovazione digitale offre anche nuove opportunità. L’accesso aperto e gratuito ai contenuti digitali, la creazione di format ibridi e l’offerta di esperienze memorabili rappresentano leve potenziali per diversificare le fonti di entrata e attrarre nuovi pubblici  .

Foto tratta da qui

Consigliati per te

©Riproduzione riservata