È uno dei cani più amati al mondo, simbolo di equilibrio, fedeltà e intelligenza. Il Labrador Retriever, con il suo sguardo dolce e il carattere affettuoso, è da decenni il protagonista indiscusso delle famiglie, ma anche delle unità cinofile, delle attività terapeutiche e del mondo sportivo.
Origini e storia
Le origini del Labrador risalgono al XIX secolo: discende dai cani da acqua di Terranova, portati in Inghilterra dai pescatori dell’isola canadese di Labrador (da cui prende il nome). Gli allevatori britannici, affascinati dalle sue capacità di nuotatore e di riporto, selezionarono il Labrador come cane da caccia, specializzato nel recupero della selvaggina in acqua.
Aspetto fisico e caratteristiche
Il Labrador è un cane di taglia media-grande, dal corpo robusto, armonioso e muscoloso.
• Peso: dai 25 ai 36 kg per i maschi, leggermente meno per le femmine.
• Altezza al garrese: tra i 54 e i 57 cm.
• Mantello: corto, fitto, impermeabile, con sottopelo protettivo.
• Colori: tre principali varietà riconosciute — nero, giallo (nelle sue molte sfumature, dal crema al miele) e chocolate (marrone).
Una delle caratteristiche più tipiche è la coda “a lontra”, spessa alla base e progressivamente più sottile, che funge da timone durante il nuoto.
Temperamento e indole
Il Labrador è noto per il suo carattere straordinariamente equilibrato. È affettuoso, giocherellone, paziente con i bambini e socievole con altri animali. La sua intelligenza e la voglia di collaborare con l’uomo lo rendono un cane facile da addestrare, ideale sia per chi cerca un compagno di vita che per chi ha bisogno di un cane da lavoro.
Un cane per mille ruoli
La versatilità del Labrador è una delle sue doti più sorprendenti. Oggi è impiegato come:
• cane guida per non vedenti;
• cane da soccorso in mare e sotto macerie;
• cane da pet therapy, grazie al suo temperamento calmo e rassicurante;
• cane da ricerca di esplosivi o stupefacenti, grazie all’olfatto eccezionale.
Ma resta, prima di tutto, un compagno di famiglia eccezionale, capace di creare un legame profondo e sincero con i suoi umani.
Cura e benessere
Il Labrador è un cane vivace, che ha bisogno di movimento quotidiano. Ama correre, nuotare e partecipare alle attività all’aria aperta. Tuttavia, tende ad aumentare di peso facilmente, quindi è importante prestare attenzione all’alimentazione e garantire una dieta equilibrata.
Il mantello, sebbene corto, va spazzolato regolarmente, soprattutto nei periodi di muta.
Longevità e salute
La vita media di un Labrador è di circa 12-14 anni. È una razza generalmente robusta, ma può essere predisposta a displasia dell’anca e del gomito, problemi oculari e sovrappeso. La prevenzione e i controlli veterinari regolari sono fondamentali per garantirgli una vita lunga e sana.
Un amico dal cuore d’oro
Dolce, fedele, instancabile e sempre desideroso di compiacere, il Labrador è molto più di un semplice cane: è un membro della famiglia, un amico fidato e un compagno di avventure.


