23 Ottobre 2025

L’arancione che fa bene alla salute: la zucca, sintesi di gusto e salute

| di
L’arancione che fa bene alla salute: la zucca, sintesi di gusto e salute

“Essere vuoto come una zucca” non è certo un complimento. Eppure, se si conoscessero le proprietà nutrizionali dei semi, contenuti al suo interno, al posto della zucca si userebbe un altro ortaggio per dare del “senza cervello” a qualcuno. Per i contadini, infatti, tenere una zucca in casa era auspicio di felicità e abbondanza. Un ortaggio, simbolo dell’autunno, che affonda le sue radici in un passato incerto e lontano. In Europa venne introdotta nel XVI secolo con la scoperta dell’America. La zucca è uno degli ortaggi più importanti, componente essenziale del regime alimentare delle comunità rurali. Ciò è dovuto a un complesso di fattori, innanzitutto la generosità alimentare. Un po’ come si dice del maiale, anche della zucca non si butta via niente, nemmeno la buccia. I semi, per esempio, sono ricchi di magnesio, zinco e selenio, fanno bene al cuore perché riducono i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e possono essere cucinati in forno o in padella, purché siano lavati e asciugati accuratamente. La zucca può raggiungere dimensioni enormi e pesare anche una tonnellata. Per avere un’idea, basta fare un salto in Toscana, a Pontedera, alla gara nazionale dello zuccone, per trovarne di tutte le taglie. Dolcissima e coloratissima, come fare a meno della zucca in cucina? E’ un ortaggio tipico della stagione autunnale con pochissime calorie e dai mille benefici. La sintesi perfetta di gusto e salute. Rappresenta un alimento con numerose proprietà nutrizionali, buoni per il nostro organismo. E’ ricca di vitamine A e C, contiene una miniera di fibre e una notevole dose di carotene. Non mancano sali minerali, fosforo, zinco, calcio e potassio. Pochissimi, invece, gli zuccheri e i grassi, tali da rendere la zucca un vero e proprio alimento dietetico. E’ ricca di acqua, per questo sana e in grado di prevenire numerose malattie. Ma quali sono i benefici della zucca? E’ un ottimo alleato contro stitichezza, emorroidi, infiammazioni intestinali, colite. Riduce i sintomi dell’ingrossamento della prostata ed è un toccasana per lo stress, l’ansia e l’insonnia. Grazie all’omega3, amico del cuore, è un rimedio naturale perfetto in caso di tachicardia. L’olio estratto dai semi di zucca è raccomandato per ridurre il quantitativo di colesterolo in eccesso presente nel sangue. Per cucinarla spazio alla fantasia. In pochi sanno che la zucca può essere consumata anche cruda, affinché il suo contenuto vitaminico venga mantenuto intatto. Può essere altrimenti cucinata al vapore, al forno, stufata o lessata. È ottima per la preparazione di vellutate e la sua polpa può essere bollita e frullata per preparare una salsa per il condimento della pizza o della pasta. Ecco le varietà principali. 

Marina di Chioggia Scorza verde, è tondeggiante schiacciata ai poli. Ha polpa di colore giallo – arancio e si contraddistingue per una lieve farinosità. Ideale per i risotti e le vellutate, ed è facile da conservare.  

Lunga di Napoli Ha forma allungata, colore verdognolo all’esterno e aranciato all’interno. La polpa è dolce e profumata, ha pochi semi e si conserva bene. Ideale da fare grigliata o tagliata a cubetti e mescolata con la salsiccia, per condire la pasta. 

Hokkaido Zucca giapponese ha la forma della pera, può raggiungere il chilo e mezzo. Una varietà particolare, una delle rare di cui si può mangiare anche la buccia.

Trombetta d’Albenga Una zucca lunga che può raggiungere il metro, ha buccia verde chiaro e polpa particolarmente compatta. Tipica della Liguria, può arrotolarsi su se stessa diverse volte. Buona in cucina, utilizzabile anche se ancora acerba. 

Mantovana La zucca mantovana è facile da coltivare e offre frutti dalla polpa soda e dolce. Utilizzata per alcuni piatti della tradizione come i tortelli, cucinati con zucca, amaretti, mostarda, parmigiano, buccia di limone, pangrattato e noce moscata. 

Consigliati per te

©Riproduzione riservata