Domenica 23 novembre Laurino diventerà il cuore pulsante della diocesi di Vallo della Lucania. Centinaia di giovani provenienti da tutto il territorio si ritroveranno nel borgo cilentano per il Giubileo diocesano dei Giovani, tappa conclusiva del loro cammino giubilare. Un evento che unisce fede, condivisione e festa, sotto il titolo scelto per la giornata: “Da ogni parte… verso un’unica meta. Pellegrini d’amicizia: la Speranza dell’umanità.”
Il programma prenderà avvio alle ore 9.00 con l’accoglienza presso il Convento di Sant’Antonio, dove i partecipanti saranno invitati a conoscersi e a vivere un primo momento comunitario. A seguire, alle 9.30, un’attività dinamica — “Alla scoperta del giusto sentiero” — guiderà i ragazzi in un percorso simbolico e formativo, pensato per riflettere sul senso del cammino personale e collettivo.
Alle 11.00 è previsto l’incontro con il vescovo Vincenzo Calvosa, che accompagnerà i giovani in un momento di dialogo e testimonianza. Sarà l’occasione per confrontarsi sui temi centrali del Giubileo e sul ruolo della gioventù nella costruzione di una speranza autentica, quella che — come ricorda il motto dell’iniziativa — “non illude e non delude”.
Il momento centrale della giornata sarà la celebrazione eucaristica, prevista per le 12.00 nella Chiesa giubilare di Santa Maria Maggiore. Subito dopo, alle 13.00, il pranzo conviviale offrirà uno spazio di incontro e condivisione semplice, nel segno dell’amicizia e della fraternità.
La giornata proseguirà con musica e festa: dalle 14.00, il DJ-set animerà il pomeriggio, portando in piazza la gioia di un incontro che non vuole essere solo spirituale, ma anche umano e vitale. La conclusione è prevista intorno alle 15.00, ma per chi vorrà vivere l’esperienza pienamente, sarà possibile arrivare già dal pomeriggio del 22 novembre, con inizio delle attività alle 17.00 e possibilità di pernottamento in camera o con sacco a pelo.
Per facilitare la partecipazione, l’organizzazione ha previsto anche un servizio gratuito di pullman lungo la variante SS18, con soste nelle principali località del territorio diocesano.


