Libri di Galzerano respinti dalla dogana Usa: «Perché considerati ‘pericolosi’?»

| di
Libri di Galzerano respinti dalla dogana Usa: «Perché considerati ‘pericolosi’?»

È finita con un plico restituito e una motivazione generica l’ultima spedizione dell’editore salernitano Galzerano verso gli Stati Uniti. Il 21 settembre l’editore aveva regolarmente inviato dall’ufficio postale di Casalvelino Scalo un pacco contenente libri destinati a lettori americani. Nei giorni scorsi il plico è tornato indietro con un’etichetta prestampata del Team di Poste Italiane: «Servizio sospeso per merce non ammessa».

Il foglio, privo di firma, recapiti o riferimenti diretti, spiegava in modo sommario che il regime doganale degli Usa è stato modificato dal 29 agosto e che il pacco contiene “merce non ammessa”. Poste Italiane ha inoltre escluso la possibilità di rimborso delle spese di spedizione, giudicate consistenti.

L’editore, che ha provato più volte a contattare il numero verde del servizio spedizioni internazionali senza ricevere risposta, denuncia di essere vittima indiretta delle nuove restrizioni imposte dagli Stati Uniti. «Come è possibile – si chiede – che i libri vengano considerati “pericolosi” e non ammessi?».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata