30 Ottobre 2025

Libro di carta o ebook? Pro e contro: cosa preferiscono gli italiani

| di
Libro di carta o ebook? Pro e contro: cosa preferiscono gli italiani

In un’epoca in cui lo smartphone è diventato un’estensione della mano e l’intero catalogo di una biblioteca sta in un dispositivo più piccolo di un quaderno, la domanda “Meglio il libro tradizionale o l’ebook?” ha senso più che mai. In Italia, tuttavia, la preferenza per il formato cartaceo resta forte, mentre quello digitale fatica ancora a imporsi con forza.

I numeri in gioco

Secondo un’indagine della ricerca Two Sides Trend Tracker del 2023, il 69% degli italiani lettori dichiara di preferire i libri stampati su carta.  D’altro canto, le statistiche dell’ISTAT mostrano che solo circa 8,2% della popolazione aveva letto o scaricato un ebook o libro online negli ultimi tre mesi (dato riferito al 2015)  . Più recentemente, un report dell’Associazione Italiana Editori (AIE) segnala che circa il 30% dei lettori nel nostro Paese utilizza ebook, con l’audiobook che cresce ma resta ancora tra i formati più di nicchia. 

Perché i libri stampati mantengono la leadership?

Ci sono motivi culturali, fisici e tecnologici dietro la forza del cartaceo:

  • Tatto, profumo, collezione: molti lettori sottolineano che il libro fisico “fa” casa, occupa spazio, racconta anche visivamente il proprio percorso di lettura.
  • Migliore comprensione? Il 53% degli italiani del campione Two Sides ha dichiarato che la lettura su carta aiuta a capire meglio rispetto allo schermo. 
  • Resistenza al cambiamento: l’ebook richiede un dispositivo, batterie, abitudini diverse; per alcuni lettori – specie quelli meno avvezzi alla tecnologia – è una barriera.

I vantaggi degli ebook

Eppure il formato digitale non va ignorato, e presenta alcuni punti forti:

  • Portabilità e spazio: centinaia di libri in un dispositivo leggero; ideale per viaggi, pendolari, lettori che alternano generi o formati.
  • Funzionalità aggiuntive: ricerca testi, citazioni, evidenziazioni, regolazione dei caratteri; risulta utile per testi tecnici, manuali o studio.
  • Accessibilità: per chi ha difficoltà visive o sospende momentaneamente il cartaceo, l’ebook può rappresentare un’opportunità.

Quale sceglie l’Italia?

Il dato chiave resta che la maggioranza degli italiani lettori preferisce ancora il libro cartaceo. Tuttavia, l’uso degli ebook è in crescita, in particolare nelle fasce più giovani e tra quanti già adottano strumenti digitali. Ad esempio, nel 2022, il 19,7% delle persone tra 20 e 24 anni in Italia aveva letto esclusivamente ebook o libri online. 

In sostanza: la carta è il formato “tradito” ma amato, il digitale è il formato “promesso” ma ancora in fase di crescita nel nostro Paese.

Quale scegliere? Alcuni consigli pratici

  • Se la lettura è più occasionale, prediligi il cartaceo per fruizione “rilassata” e comfort.
  • Se leggi molto, viaggi, alterni generi, l’ebook può fare la differenza in comodità.
  • Considera che combinare entrambi può essere la soluzione ibrida: cartaceo per la “lettura lenta”, digitale per la lettura mobile o tecnica.
  • Se ti interessa la conservazione nel tempo, tieni presente che il libro fisico può essere passato, prestato, esposto; l’ebook dipende dal dispositivo, dal DRM, dal formato, dal servizio.

Fonte foto: https://libridimarketing.blog/libro-digitale-o-cartaceo-questo-e-il-dilemma/

Consigliati per te

©Riproduzione riservata