10 Novembre 2025

L’Osservatorio Nazionale Fenailp Turismo apre uno sportello territoriale a Sapri, presidio per lo sviluppo del turismo nel Cilento

| di
L’Osservatorio Nazionale Fenailp Turismo apre uno sportello territoriale a Sapri, presidio per lo sviluppo del turismo nel Cilento

Sapri diventa ufficialmente sede di un nuovo sportello territoriale dell’Osservatorio Nazionale della Fenailp Turismo, un’iniziativa nata a seguito di un incontro tra il presidente della Fenailp Terre del Bussento, Matteo Martino, il presidente Nazionale della Fenailp Turismo, Marco Sansiviero, il segretario Nazionale Fenailp, Mario Arciuolo e il vicepresidente dell’associazione “Terre del Bussento” Pietro Scaldaferri.

L’apertura del presidio rappresenta un passo decisivo per il rafforzamento del sistema turistico del Basso Cilento e dell’intera area del Golfo di Policastro, che da oggi potranno contare su una struttura operativa dedicata alla valorizzazione delle imprese turistiche, alla promozione del territorio e al sostegno dell’imprenditoria locale.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il livello nazionale e quello territoriale dell’associazione, mira a creare un punto di riferimento stabile per operatori, professionisti e amministrazioni. La missione è chiara: trasformare le esigenze del comparto turistico in progetti concreti di sviluppo, contribuendo a una visione strategica condivisa del territorio.

L’apertura dello sportello di Sapri si inserisce in una più ampia strategia che la Fenailp Turismo sta portando avanti per rafforzare la propria presenza nelle aree a maggiore vocazione turistica del Mezzogiorno. La scelta della città — simbolo del Golfo di Policastro — testimonia la crescente centralità del territorio nel panorama turistico campano. Il nuovo presidio diventerà un luogo di ascolto, analisi e progettazione, dedicato a sostenere le imprese in un’epoca di grandi cambiamenti e nuove opportunità.

Tra gli obiettivi principali dello sportello vi sono: supporto amministrativo, fiscale e contrattuale alle aziende del settore; assistenza per l’accesso a finanziamenti, formazione e programmi di innovazione; raccolta di dati e analisi sulle tendenze turistiche; promozione di reti d’impresa e progetti integrati; valorizzazione delle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio.

Il confronto tra Martino, Sansiviero e Arciuolo ha delineato un progetto che va oltre la semplice consulenza: un vero e proprio laboratorio permanente di idee e strategie, pensato per rafforzare la cooperazione tra le diverse realtà del territorio. L’intento è favorire un modello integrato di sviluppo, capace di connettere i dodici comuni dell’area e di promuovere un turismo che non sia solo balneare, ma anche culturale, naturalistico e sportivo, con una fruizione più ampia e destagionalizzata.

L’apertura dello sportello rappresenta inoltre un passo importante verso la creazione di un tavolo tecnico permanente tra istituzioni, imprenditori e associazioni, finalizzato alla definizione di una politica turistica unitaria e lungimirante. La Fenailp Turismo punta così a diventare un interlocutore stabile per le amministrazioni e un alleato per le imprese, mettendo in rete competenze, professionalità e visioni.

Con questa iniziativa, la Fenailp Turismo rafforza la propria missione di rappresentanza e tutela del comparto, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale dell’economia locale. Il nuovo sportello vuole essere un segnale di fiducia e un punto di partenza per trasformare le potenzialità del territorio in risultati tangibili.Il primo incontro ufficiale dell’Osservatorio è fissato per giovedì 27 novembre, alle ore 16:30, presso l’Hotel Orion, SS18 – Villammare.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata