Morigerati, grande partecipazione per la 21ª edizione di “Museo in Festa”

| di
Morigerati, grande partecipazione per la 21ª edizione di “Museo in Festa”

Morigerati ha rivissuto il fascino della storica manifestazione “Museo in Festa”, tornata il 14 agosto dopo un anno di pausa. L’evento, giunto alla 21ª edizione, e organizzato dal Comune di Morigerati, ha offerto un itinerario tra memoria contadina, gastronomia locale e musica popolare, valorizzando il Museo Etnografico della Civiltà Contadina, fondato nel 1976 dalle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano, e il centro storico del borgo.

Dalle 18:00, i visitatori hanno potuto esplorare il Museo Etnografico di via Granatelli, entrando in contatto con la storia e le tradizioni della vita rurale. Alle 20:00 si è aperto il percorso eno-gastronomico, con piatti tipici come lagane e ceci, cavatelli, “frittula di maiale e patani”, salumi locali, panini con la salsiccia, friselle, fichi e dolci tradizionali, accompagnati dai liquori tipici come l’amaro Radici e la sciarada.

Il percorso ha condotto i visitatori dalla piazza principale fino a piazza San Rocco, tra artigianato, proiezioni e scorci suggestivi del centro storico, attraversando il sagrato della chiesa e i vicoli del borgo. Durante il percorso è stato proiettato un documentario di Clorinda Florenzano, che ha approfondito la memoria della civiltà contadina e le origini del Museo.

A chiudere la serata, alle 22:00, il concerto di Mimmo Cavallaro in piazza, tra i più apprezzati interpreti della musica popolare italiana, che ha coinvolto il pubblico tra canti e balli.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata