Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini
| di Redazione
Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game promossa e organizzata da Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo per accogliere i bambini e le bambine del territorio e sperimentare insieme i giochi creati dai designer dell’Ecomuseo – al fine di permettere ai piccoli abitanti dell’area di scoprire ed esplorare al meglio il patrimonio materiale e immateriale dei propri luoghi.
La residenza – coordinata dalle esperte Ilaria Spagnuolo, designer, e Simona Quagliano, architetto – si aprirà il 9 maggio, dalle 16:30 alle 19:30, con l’esplorazione del territorio condotta dallo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici, alla ricerca delle piante e degli animali che abitano il paese; proseguirà nella giornata del 10 maggio, dalle 16:00 alle 19:00, con una caccia al tesoro di figurine, nascoste tra i luoghi e le persone di Morigerati; e si concluderà l’11 maggio, dalle 10:00 alle 12:30, con un laboratorio d’arte in piazza. I bambini e le bambine potranno portare a casa un piccolo capolavoro realizzato da loro!
Tutte le attività sono gratuite e aperte a bambini e bambine delle scuole elementari. È possibile iscriversi alla residenza contattando il numero 3204454067 o inviando una mail all’indirizzo transluoghi@gmail.com entro il 7 maggio.Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo è un progetto del Comune di Morigerati, finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura. Il soggetto gestore delle residenze è l’Associazione L@S.
©Riproduzione riservata