Nasce la Filarmonica nazionale Misericordie d’Italia ‘San Sebastiano
| di Redazione
L’idea di istituire una Filarmonica San Sebastiano delle Misericordie in Italia nasce in seno al gemellaggio tra le comunità dove sono diffusi: il culto e devozione al Santo in Campania, una iniziativa partita da Salvitelle e Sant’Arsenio nel 2013 sotto l’egidia del Vescovo Mons. Spinillo e i parroci dei comuni del Vallo di Diano. Questa iniziativa in 15 anni ha coinvolto attivamente oltre alla Diocesi di Salerno Campagna – Acerno dove ha sede l’Associazione San Sebastiano, anche le Diocesi di: Avellino, Nola, Caserta, Benevento, Vallo della Lucania, Teggiano Policastro, Sorrento-Castellammare di Stabia e Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia. Sin dall’inizio le attività sono state sostenute dagli Enti territoriali delle Misericordie d’Italia che nel 2024 con atto ufficiale deliberato dal Consiglio Nazionale di Firenze che approvava sia il patrocinio che l’autorizzazione del logo per la prima istituzione in Italia della “ Filarmonica San Sebastiano Martire” protettore in Italia sia delle Polizie Municipali che delle Misericordie.
Con questa istituzione si copre quel vuoto artistico – musicale nel panorama della cultura musicale in Italia dove fino ad oggi mancava una Orchestra che avesse la denominazione: Filarmonica Nazionale San Sebastiano delle Misericordie d’Italia. La prima direzione artistica è stata affidata al giovanissimo Direttore d’Orchestra Simone Gambaro presente alla conferenza stampa presso la sede delle Confraternite delle Misericordie di Salerno alla presenza del consigliere e rappresentante dei probiviri Giuliano Califano sostenitore dell’iniziativa in seno al Consiglio Nazionale di Firenze. Componenti giovani musicisti e cantanti lirici selezionati presso i Conservatori di Salerno, Napoli ed Avellino per l’esecuzione di un vasto repertorio da Rossini e Verdi fino alle musiche su testi del Direttore d’Orchestra e Compositore Ennio Morricone. L’iniziativa unica in Italia non è sfuggita all’attenzione del Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, Franco Picarone con l’inserimento nel Bilancio Regionale apposito capitolo di spesa per il sostegno alla Filarmonica San Sebastiano che parte da Salerno e destinata ad esibirsi in tutte le comunità e territori dove sono presenti le misericordie e devozioni a San Sebastiano. Le prime esibizioni in anteprima assolute sono state programmate seguendo le indicazioni della Regione Campania per il conseguimento delle finalità del progetto artistico – culturale a Calavanico (SA) domenica 17 Agosto 2025 e presso il Comune di Sant’Arsenio Domenica 24 Agosto 2025 con il patrocinio e collaborazione delle Amministrazioni Comunali dove, con l’occasione, sarà assegnato il PREMIO SAN SEBASTIANO ai rappresentanti delle Istituzioni, Sacerdoti, alle Polizie Municipali, Enti di Misericordie, Esercito Italiano e Militari, nonché a soci che nell’ambito del gemellaggio 2013-2024 si sono particolarmente distinti per merito spirito di sacrificio ed abnegazione seguendo gli insegnamenti e il coraggio legati al culto e alla storia del Centurione San Sebastiano. Il progetto dell’Orchestra Filarmonica dopo le prime rappresentazioni di Agosto 2025 è stato inserito nel cast artistico del Salone del Turismo Religioso e Culturale del Piano Strategico Cultura e Turismo -annualità 2025 Fondi di Coesione Regione Campania con attività legata al PREMIO SAN SEBASTIANO 2025 in programma nel Cilento presso il Borgo di Morigerati, nella Diocesi di Nola a San Paolo Belsito dove San Sebastiano è protettore, a Santa Lucia di Serino nella terra di Moscati e al Teatro Tempio del II° Sec. di Pietravairano nell’Alto Casertano. Il Consiglio Nazionale delle Confraternite delle Misericordie di Firenze con la presenza della guida spirituale Mons Franco Agostinelli legato alle attività delle Misericordie d’Italia e alle iniziative di solidarietà nel 2024 nel rilasciare autorizzazione all’istituzione della Filarmonica ha comunicato l’approvazione dell’esibizione nella Cattedrale Santa Maria In Fiore di Firenze. Media Partner del Progetto NORA TV
©Riproduzione riservata