15 Ottobre 2025

Nasce “Sementa”: una associazione culturale per valorizzare il territorio cilentano

| di
Nasce “Sementa”: una associazione culturale per valorizzare il territorio cilentano

È nata ufficialmente “Sementa – tradizione e futuro”, una nuova associazione culturale che ha scelto come punto di partenza un principio semplice ma potente: lavorare per il bene del territorio. Un obiettivo chiaro, che si traduce in un impegno concreto nel promuovere le tradizioni popolari, le eccellenze enogastronomiche e la partecipazione comunitaria attraverso feste, sagre, eventi e laboratori dedicati alla memoria e all’innovazione del Cilento.

L’associazione nasce nel segno della continuità e della rinascita, dopo il grande successo ottenuto alla “Sagra delle Sagre 2025”, dove il gruppo di Lentiscosa ha conquistato il primo posto come miglior sagra dell’anno, portando in scena uno dei prodotti simbolo del territorio: il maracuoccio, antico legume tipico del borgo e autentico emblema della cucina cilentana.

Una vittoria che diventa un punto di ripartenza: “Ripartiamo da dove ci siamo lasciati”, affermano i promotori di Sementa – tradizione e futuro. “Quella vittoria non è stata un traguardo, ma un nuovo inizio. Il successo del maracuoccio di Lentiscosa alla Sagra delle Sagre ha dimostrato che le nostre radici possono ancora parlare al futuro, se coltivate con passione e spirito di comunità”.

Il maracuoccio, ingrediente raro e prezioso della tradizione contadina, rappresenta oggi un simbolo di identità locale e di resilienza. La sua valorizzazione, attraverso eventi e momenti di condivisione, diventa per l’associazione un modo per trasformare la memoria in motore di sviluppo. Da qui il nome “Sementa”, che richiama il gesto antico della semina e il valore del lavoro collettivo: seminare idee, relazioni e iniziative per far crescere una nuova consapevolezza territoriale.

Obiettivi e prossimi appuntamenti

L’associazione Sementa – tradizione e futuro nasce come laboratorio di idee e di comunità, aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla crescita culturale e sociale del territorio.
Tra le attività previste nei prossimi mesi ci sono laboratori didattici, iniziative gastronomiche, percorsi di riscoperta delle tradizioni artigianali, serate musicali e teatrali legate al patrimonio popolare cilentano.

Il primo grande appuntamento ufficiale è già fissato: sabato 20 e domenica 21 giugno 2026, date in cui si terrà un evento inaugurale dedicato proprio al maracuoccio di Lentiscosa e alla sua storia.
Un’occasione per celebrare la vittoria alla Sagra delle Sagre 2025, ma soprattutto per rilanciare un progetto più ampio di promozione turistica e culturale che guarda al futuro con entusiasmo.

Tradizione e innovazione: il cuore del progetto

Il filo conduttore di Sementa è l’unione tra tradizione e innovazione.
L’obiettivo è quello di coniugare la cultura contadina con le nuove forme di partecipazione giovanile, creando spazi di confronto e di creatività che possano generare nuove opportunità per il territorio.

Non solo eventi gastronomici, dunque, ma anche laboratori esperienziali, attività educative per bambini e scuole, iniziative ambientali e progetti di promozione turistica integrata. L’associazione punta a diventare un punto di riferimento stabile per la valorizzazione del patrimonio immateriale cilentano, coinvolgendo associazioni, istituzioni e imprese locali in una rete collaborativa.

Il maracuoccio: un simbolo di identità cilentana

Cuore pulsante del progetto è il maracuoccio di Lentiscosa, legume antico dalle origini millenarie, che cresce solo nelle terre del basso Cilento. Utilizzato per la preparazione della celebre “maracucciata”, piatto povero ma ricco di sapore, rappresenta un elemento distintivo della gastronomia cilentana e della cultura rurale che ancora oggi sopravvive grazie all’impegno di contadini, ristoratori e associazioni locali.

Rilanciare la coltivazione e la conoscenza del maracuoccio significa difendere la biodiversità, sostenere l’economia locale e mantenere vivo un sapere che rischiava di scomparire.
L’associazione Sementa intende quindi promuoverne la diffusione attraverso fiere, degustazioni, attività educative e collaborazioni con chef e produttori locali, in un percorso che intreccia gusto, memoria e sostenibilità.

Un invito a partecipare.
“Sementa è un progetto aperto, che vive della partecipazione di tutti”, spiegano i fondatori. “Chiunque condivida la nostra visione può farne parte. Vogliamo costruire insieme momenti di festa, di incontro, di scambio culturale, ma anche opportunità di lavoro e di crescita per il nostro territorio”.

Con la nascita dell’associazione, Lentiscosa e l’intero territorio del Cilento dimostrano ancora una volta che la forza delle comunità locali risiede nella capacità di unire passato e futuro, creando ponti tra le generazioni.
Un messaggio che va oltre il singolo evento: è un invito a riscoprire il valore del “fare insieme” per custodire e rilanciare la ricchezza delle nostre radici.

“Sementa – tradizione e futuro” nasce dunque da un successo, ma guarda avanti con spirito costruttivo. Con il maracuoccio come simbolo, la partecipazione come metodo e il territorio come orizzonte, l’associazione si prepara a seminare cultura, identità e speranza nel cuore del Cilento.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata