28 Ottobre 2025

Nautica e mare, il Cilento riscopre la sua rotta tra turismo, tradizione e innovazione

| di
Nautica e mare, il Cilento riscopre la sua rotta tra turismo, tradizione e innovazione

Il mare è da sempre l’anima del Cilento. Le sue coste, che si estendono da Agropoli a Sapri, racchiudono un patrimonio naturale e culturale unico, oggi sempre più valorizzato grazie alla rinascita del settore nautico e alla crescente attenzione verso un turismo legato al mare, sostenibile e di qualità.

Negli ultimi anni, il territorio ha visto un incremento di approdi attrezzati e servizi dedicati alla nautica da diporto, con Agropoli, San Marco di Castellabate, Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota in prima linea. Questi centri costieri, già noti per la loro bellezza, si stanno trasformando in hub per la navigazione, la vela e le attività marittime.

Le iniziative legate alla nautica sostenibile e alla blue economy stanno trovando spazio anche grazie al coinvolgimento di enti locali e operatori privati. Si punta sulla formazione dei giovani, sull’artigianato nautico e su un’offerta turistica che integri mare, natura e cultura.

Accanto al turismo, cresce anche la passione per la vela sportiva e la piccola pesca tradizionale, due mondi che rappresentano le radici e l’evoluzione della stessa identità cilentana: il rispetto per il mare e la sua energia.

Tra innovazione e tradizione, il mare cilentano continua così a tracciare la sua rotta, facendo della nautica non solo un volano economico, ma anche un simbolo di appartenenza e futuro per l’intero territorio.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata