Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco del 1943: mostra fotografica e posa della prima pietra del nuovo obelisco
| di Antonio Vuolo
La città di Capaccio Paestum celebra martedì 9 settembre il Memory Day, istituito per ricordare lo storico sbarco alleato del 1943, avvenuto sulle spiagge di Paestum nell’ambito dell’Operazione Avalanche, che segnò l’inizio della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista. L’edizione 2025 – patrocinata dal Comune di Capaccio Paestum – propone un programma di forte valore simbolico e storico, che unirà momenti solenni e occasioni di riflessione collettiva, nel segno della memoria, della pace e della cooperazione internazionale.
Per l’occasione, sono stati invitati rappresentanti sia della 36ª Divisione di Fanteria, protagonista dello sbarco alleato a Paestum, sia della 45ª Divisione di Fanteria, anch’essa impegnata nella liberazione dell’Italia meridionale. La loro presenza rappresenta un importante riconoscimento del contributo fornito da entrambe le unità militari nella lotta per la libertà e la democrazia in Europa.
Alle ore 09:30 è prevista la deposizione della Corona in Mare al Lido Militare – Torre di Mare, con il raduno dei partecipanti e la deposizione in memoria dei caduti dello sbarco alleato.
Un gesto semplice ma profondamente simbolico, per ricordare il sacrificio di quanti persero la vita nei giorni dello sbarco. Alle ore 10:30 è in programma la cerimonia ufficiale e ground-breaking nella Villa Comunale S. Anna – Torre di Mare con la benedizione e deposizione della corona presso il Monumento ai Caduti con la posa simbolica della prima pietra del nuovo obelisco commemorativo dedicato alla 45ª Divisione di Fanteria, donato dalla Oklahoma National Guard Foundation. La posa della prima pietra rientra nel progetto internazionale volto a onorare il sacrificio dei soldati americani che parteciparono allo sbarco di Paestum, contribuendo alla liberazione dell’Italia meridionale fino a Roma continuando successivamente alla completa liberazione d’Italia. Con questo monumento, Capaccio Paestum rinnova il legame di amicizia e gratitudine con lo Stato dell’Oklahoma, trasformando la memoria in un ponte di cooperazione e dialogo tra i popoli. Interverranno il sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino e il Console degli Stati Uniti d’America. Un evento di alto valore storico e internazionale. Saranno presenti i generali americani Carter, Walter ed Eason.
L’evento si sposterà alle 11:30 al Next con l’inaugurazione della Mostra Fotografica “MilleNoveCento43 – 44. Il Sud tra Guerra e Resistenza”, una raccolta di 60 pannelli fotografici d’epoca che raccontano lo sbarco e il contesto storico della liberazione del Sud, a cura del Prof. Nicola Oddati, che ha concesso il materiale espositivo a titolo gratuito, per promuovere la memoria e la conoscenza storica condivisa. “Ricordare l’Operazione Avalanche – sottolinea il sindaco Gaetano Paolino – significa custodire la memoria di un evento che ha segnato il cammino verso la libertà e rendere omaggio a quanti hanno dato la vita per questo ideale. Con il Memory Day riaffermiamo l’identità del nostro territorio e la responsabilità che le istituzioni hanno nel tramandare alle generazioni future i valori della democrazia e della pace. Con la posa della prima pietra dell’obelisco donato dalla Oklahoma National Guard Foundation celebriamo non solo il sacrificio dei soldati americani e delle popolazioni locali, ma anche l’ideale universale della democrazia e della libertà. Questo monumento sarà un segno tangibile di gratitudine e amicizia tra i popoli, un simbolo che consegniamo alle future generazioni. Un doveroso ringraziamento va al prof. Nicola Oddati per la grande disponibilità e per l’onore che ci ha dato affidandoci il materiale fotografico della mostra Millenovecento 43–44 – Il Sud fra guerra e Resistenza, già ospitata a Roma presso il Complesso dei Dioscuri al Quirinale, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella”.
©Riproduzione riservata