Outdoor fitness: allenarsi tra natura e storia nel Cilento
| di Redazione
Correre, camminare, fare stretching o esercizi funzionali all’aperto non è solo una moda: è uno dei modi migliori per mantenersi in forma unendo attività fisica, benessere mentale e contatto con la natura. Nel Cilento, l’outdoor fitness assume anche un valore culturale e storico unico: i percorsi tra parchi, colline e coste si intrecciano con siti archeologici come Paestum e Velia, offrendo panorami e scenari impossibili da replicare in palestra.
Esperti di fitness e personal trainer locali suggeriscono di sfruttare le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio per allenarsi, quando la luce è più dolce e la temperatura ideale. I percorsi nei territori del Parco nazionale permettono di alternare cardio e forza: scalinate naturali, sentieri in salita e aree aperte diventano strumenti per esercizi funzionali che rafforzano gambe, core e braccia senza bisogno di attrezzi.
Allenarsi all’aperto non è solo movimento: respirare aria pulita, ascoltare i suoni della natura e muoversi tra templi, mura e panorami storici aumenta il senso di benessere psicologico. Psicologi e fisioterapisti sottolineano come il contatto con la natura riduca stress, ansia e tensioni muscolari, migliorando al tempo stesso concentrazione ed energia.
Per chi ama combinare sport e cultura, il Cilento offre un laboratorio naturale: dal lungomare di Palinuro ai sentieri che collegano antichi borghi, ogni allenamento può trasformarsi in un’esperienza immersiva tra storia e natura.
©Riproduzione riservata