Peste Suina: riprende l’allevamento familiare di maiali nel Cilento e Vallo di Diano
| di Redazione
Dopo un lungo periodo di restrizioni per la peste suina, l’Asl veterinaria ha dato il via libera alla ripresa dell’allevamento suino familiare in diverse località del Cilento e Vallo di Diano. Il divieto, che impediva alle famiglie di queste aree di macellare i suini a uso domestico, è stato revocato grazie alla conferma dell’assenza di nuovi focolai.
La decisione riguarda la “zona di restrizione II”, che include Sassano, Casaletto Spartano, Sanza, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo, Padula, Caselle in Pittari, Rofrano, Torre Orsaia, Alfano, Morigerati, Tortorella e Roccagloriosa. La ripresa è stata autorizzata dopo approfonditi controlli veterinari che hanno escluso la presenza della peste suina nei suini domestici e verificato il rispetto delle norme di biosicurezza. Gli allevatori potranno detenere un massimo di quattro suini, destinati esclusivamente all’autoconsumo e non al commercio o al trasferimento verso altri allevamenti.
L’Asl ha sottolineato l’importanza culturale dell’allevamento suino familiare per queste comunità, che da sempre producono salumi e prodotti tipici, elementi chiave dell’economia locale. Gli allevamenti hanno anche rispettato il periodo di “tutto vuoto” per evitare rischi sanitari, e sono supportati da due strutture di macellazione designate per garantire la sicurezza delle operazioni.
L’Asl manterrà stretti controlli: in caso di positività futura, verrà disposta la macellazione immediata dei suini e ripristinato il divieto di ripopolamento. I controlli necessari per l’autorizzazione sono già in corso dal 21 ottobre, sotto la supervisione del Servizio Veterinario.
-
Torraca in festa per la Madonna dei Cordici: ricordati i 90 anni dall’incoronazione
La comunità parrocchiale ha rinnovato la sua devozione alla Madonna dei Cordici con la festa solenne dell’8 settembre, un appuntamento che affonda le radici nei secoli e che trova origine […]
-
Emergenza cinghiali: nel Parco regionale dei Monti Picentini arrivano i cacciatori abilitati
Con la cerimonia di consegna dei tesserini in programma venerdì 8 agosto a Caposele, entrano ufficialmente “in servizio” ottantasei nuovi selecontrollori della fauna selvatica. Lo rende noto Coldiretti Salerno da […]
-
Emergenza cinghiali, il presidente Coccorullo fa il punto sulle azioni messe in campo dal Parco
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento sull’emergenza cinghiali, l’Ente Parco a mezzo stampa fa alcune precisazioni: “L’emergenza per la presenza di cinghiali ormai, già da qualche anno, è […]
©Riproduzione riservata