Pollica, 15 anni senza Angelo Vassallo: premi e iniziative nel segno della legalità

| di
Pollica, 15 anni senza Angelo Vassallo: premi e iniziative nel segno della legalità

Quindici anni dopo l’uccisione di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” rimane un punto di riferimento per la comunità cilentana e per quanti vedono nella sua figura un simbolo di impegno civile e di difesa dell’ambiente. Ad Acciaroli, la frazione di Pollica che Vassallo aveva reso un modello di sviluppo sostenibile e legalità, oggi si rinnova il ricordo con una giornata di commemorazione ricca di momenti simbolici.

La cerimonia si apre con la messa in suffragio presso la Chiesa della Santissima Annunziata, seguita dalla consegna del Premio “Angelo Vassallo”, istituito dal Comune in collaborazione con Legambiente. L’edizione 2025 è stata conferita a Luca Santilli, primo cittadino di Gagliano Aterno (L’Aquila), per le sue azioni a favore della sostenibilità e della trasparenza amministrativa. La serata prevede inoltre la proiezione di un video-racconto che, attraverso voci e testimonianze, ripercorre la storia di Vassallo e il suo impegno nel trasformare un piccolo borgo in un esempio riconosciuto anche a livello internazionale.

«Ritrovarsi intorno ad Angelo significa non solo ricordarlo, ma continuare il suo percorso, facendo del suo insegnamento un impegno concreto», ha dichiarato il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, alla vigilia della commemorazione. Sulla stessa linea le parole del figlio, Antonio Vassallo, che sottolinea come, dopo anni di indagini, la speranza resti quella di arrivare all’identificazione degli esecutori materiali dell’omicidio, così da chiudere un cerchio ancora aperto.

Il ricordo si intreccia con l’attualità. Proprio in questi giorni, Legambiente ha presentato il nuovo rapporto Mare Monstrum 2025, che descrive una situazione preoccupante per le coste campane: nel solo 2024 sono stati registrati oltre 4mila reati ambientali, con un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. A questi si aggiungono oltre 5.300 illeciti amministrativi, più di mille sequestri e una crescita costante degli abusi edilizi e della pesca illegale. «Il sacrificio di Angelo ci ricorda che non si può abbassare la guardia: la difesa del mare e del territorio non conosce arretramenti», afferma Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania.

Un altro segnale importante arriva dalla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, che oggi inaugura la sua prima sede ufficiale a Vallo della Lucania, in via Cammarota 102. Lo spazio, messo a disposizione da Annamaria Mainenti Rinaldi, rappresenta una nuova casa per le attività della Fondazione, dopo la dolorosa uscita dal Castello Capano di Pollica nel 2023, ora affidato a privati. «Questa sede segna un nuovo inizio per la Fondazione, un punto di riferimento per cittadini, studenti e amministratori che vogliono seguire l’esempio di Angelo», ha spiegato il presidente Dario Vassallo, ringraziando la donatrice insieme al vicepresidente Massimo Vassallo.

A quindici anni dall’omicidio, la memoria di Angelo Vassallo non resta confinata alle celebrazioni: continua a tradursi in azioni, battaglie e luoghi che ne custodiscono l’eredità.

Vuoi che lo trasformi anche in una versione più breve e adatta ai social (tipo post per Facebook o Instagram), oppure preferisci mantenere lo stile da quotidiano?

Consigliati per te

©Riproduzione riservata