5 Novembre 2025

Prevenzione: quattro giornate di screening gratuiti al distretto 65 di Battipaglia 

| di
Prevenzione: quattro giornate di screening gratuiti al distretto 65 di Battipaglia 

La prevenzione torna al centro dell’attenzione a distretto sanitario 65 di Battipaglia. Nel mese di novembre, promuove l’iniziativa “Abbraccia la prevenzione”, un programma di screening gratuiti aperti alla cittadinanza con l’obiettivo di favorire la diagnosi precoce dei principali tumori.

Le giornate dedicate sono fissate per l’8, 15, 22 e 29 novembre, presso il Poliambulatorio di Via Gonzaga, con accesso nelle fasce mattutine.

Screening disponibili

Gli screening previsti riguardano in particolare tre aree di prevenzione oncologica:

  • Tumore del collo dell’utero
    Per donne dai 25 ai 64 anni, con prenotazione telefonica al 081 9212350.
  • Tumore del colon retto
    Per cittadini dai 50 ai 69 anni, dalle 08:00 alle 14:00, senza necessità di prenotazione. Con possibilità di ritirare gratuitamente il kit per il test del sangue occulto nelle feci direttamente in sede
  • Tumore della mammella
    Per donne dai 50 ai 69 anni, con prenotazione ai numeri 081 9212227 o 081 9212158.

Vaccinazione gratuita contro l’HPV

Accanto agli screening, il programma prevede anche la vaccinazione gratuita anti-HPV presso il Centro Vaccinale del Poliambulatorio di Via Gonzaga.
L’accesso è libero (senza prenotazione) dalle 09:00 alle 12:00 per:

  • nati di sesso maschile a partire dal 01/01/2006
  • nati di sesso femminile a partire dal 01/01/1995

Perché aderire agli screening

La diagnosi precoce si conferma uno degli strumenti più efficaci per ridurre mortalità e complicanze legate a patologie oncologiche. In molti casi, intercettare un’anomalia in fase iniziale significa poter intervenire con trattamenti meno invasivi e con maggiori probabilità di successo.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di promozione della salute, volto a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli periodici, soprattutto dopo i rallentamenti avvenuti negli anni della pandemia.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata