17 Novembre 2025

Pulci in casa: come proteggere i tuoi gatti e la famiglia

| di
Pulci in casa: come proteggere i tuoi gatti e la famiglia

Le pulci sono uno dei problemi più comuni per chi convive con i gatti. Piccoli ma fastidiosi parassiti, possono trasformare la vita domestica in un incubo: dal prurito incessante del tuo amico felino alle punture per gli esseri umani, fino al rischio di malattie.

Conoscere il nemico è il primo passo per combatterlo efficacemente e proteggere sia i gatti sia la casa.

Come riconoscere le pulci

Le pulci adulte sono piccolissime (1–3 mm), di colore scuro, e si muovono velocemente tra il pelo degli animali. I principali segnali della loro presenza includono:

  • Prurito intenso e graffi frequenti nei gatti
  • Piccole punture rosse sulla pelle degli esseri umani
  • Piccoli puntini neri nel pelo, noti come “feci di pulce”
  • Possibile presenza di larve e uova nelle aree in cui il gatto passa molto tempo

Perché le pulci sono pericolose

Oltre al fastidio, le pulci possono causare:

  • Dermatite allergica da pulce nei gatti, con perdita di pelo e irritazioni cutanee
  • Anemia in caso di infestazioni gravi, soprattutto nei gattini
  • Trasmissione di tenie e altri parassiti intestinali
  • Punture fastidiose per gli esseri umani, con rischio di infezioni secondarie

Come prevenire le pulci

La prevenzione è sempre più efficace della cura:

  1. Trattamenti antiparassitari regolari
    • Utilizzare prodotti specifici per gatti: pipette, spray, collari o compresse.
    • Seguire le indicazioni del veterinario per dosaggio e frequenza, poiché alcuni prodotti per cani sono tossici per i gatti.
  2. Pulizia della casa
    • Aspirare regolarmente tappeti, divani, letti e cucce.
    • Lavare coperte e cuscini del gatto ad alte temperature.
    • Eventualmente usare prodotti ambientali specifici contro larve e uova di pulce.
  3. Controllo del giardino e degli esterni
    • Tagliare l’erba e rimuovere foglie o accumuli di materiale organico dove le pulci possono nascondersi.
    • Evitare che i gatti entrino in contatto con animali infestati.
  4. Ispezione regolare del gatto
    • Pettinare il gatto con un pettine a denti stretti, soprattutto sul collo e dietro le orecchie.
    • Controllare periodicamente la pelle per irritazioni o puntini scuri.

Cosa fare se le pulci sono già presenti

  • Trattare tutti gli animali in casa, non solo i gatti.
  • Pulire la casa con aspirapolvere e lavaggio regolare di tessuti e superfici.
  • Consultare il veterinario se l’infestazione è grave o se il gatto mostra segni di anemia, irritazioni estese o perdita di pelo.
Consigliati per te

©Riproduzione riservata