3 Novembre 2025

Reading corner o tea zone: idee e consigli per uno spazio accogliente in casa

| di
Reading corner o tea zone: idee e consigli per uno spazio accogliente in casa

Piccoli spazi di calma per godersi l’autunno tra coperte, luci soffuse e dettagli artigianali

L’autunno è la stagione che più invita a rallentare: le giornate si accorciano, la luce si fa dorata, e il bisogno di spazi caldi e intimi in casa cresce insieme al desiderio di prendersi cura di sé. Creare un angolo lettura o una “tea zone” non è solo una scelta estetica: è un modo per dedicarsi del tempo, per ritrovare quiete e concentrazione.

Ecco come trasformare un piccolo spazio della casa in un rifugio accogliente, tra design, artigianato e benessere quotidiano.

Scegli il posto giusto: la luce è tutto

Il segreto di un buon angolo relax è la luce naturale. Se possibile, scegli uno spazio vicino a una finestra: la luce del mattino o del tramonto regala calore e morbidezza.
Quando cala la sera, opta per lampade da lettura con luce calda, magari con paralume in tessuto o in ceramica artigianale, che diffonde un bagliore soffuso.

Bonus tip: una piccola lampada a batteria, portatile, è perfetta per creare atmosfera anche in spazi ridotti.

Tessuti e materiali che abbracciano

Plaid in lana, coperte in bouclé, cuscini in lino o velluto: i tessuti naturali e tattili sono fondamentali per creare una sensazione di comfort autentico.
Scegli colori caldi e neutri – terracotta, sabbia, ruggine, verde bosco – per un effetto rilassante.
Per chi ama i dettagli unici, via libera a lavorazioni artigianali locali: copertine tessute a mano, tappeti in fibra naturale, ceramiche campane per la tazza del tè.

Una “tea zone” su misura

Un piccolo tavolino basso o una mensola può diventare un mini angolo del tè: una teiera in vetro o ghisa, una candela profumata al legno o alla vaniglia, un vassoio artigianale.
L’idea è creare un piccolo rituale quotidiano, dove preparare una bevanda calda diventa un gesto di lentezza e presenza.

Bonus tip: se hai poco spazio, usa un carrellino su ruote come “station mobile” per tazze, infusi e libri.

Libri, suoni e profumi: i dettagli che contano

Non serve una libreria intera: bastano pochi volumi scelti, quelli che ti fanno stare bene. Accanto, una piccola pianta (ottima la felce o la sansevieria, che purifica l’aria) e magari un diffusore con oli essenziali di agrumi o cannella.
La colonna sonora? Jazz soft, pioggia in sottofondo o playlist acustiche. Tutto ciò che accompagna il silenzio senza riempirlo.

L’atmosfera fa la differenza

Le luci calde e stratificate – da tavolo, a parete o con candele – creano profondità e intimità.
Una poltrona comoda o anche solo un grande cuscino da pavimento possono bastare per definire l’angolo.

Se ami l’artigianato, cerca lampade in legno o ferro battuto locale, o ceramiche dipinte a mano: piccoli tocchi che raccontano una storia e rendono ogni spazio personale.

Un rifugio per sé, ogni giorno

Non servono grandi spazi o investimenti: basta un angolo, una luce, un gesto quotidiano. In un mondo che corre, arredare significa anche creare luoghi per fermarsi.
Che sia per leggere, meditare o sorseggiare una tisana, un “reading corner” o una “tea zone” ben pensata diventa la tua piccola oasi d’autunno – fatta di calore, lentezza e bellezza autentica.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata