Rigenerazioni condivise: un agosto di comunità, cultura e musica a Buccino e Contursi Terme

| di
Rigenerazioni condivise: un agosto di comunità, cultura e musica a Buccino e Contursi Terme

Si sta svolgendo Rigenerazioni Condivise, un cartellone di attività che intreccia convivialità, arti, partecipazione civica e cura degli spazi comuni nel salernitano.

Gli eventi, ideati e organizzati da Mòvesi APS e Acarbio Costiera Amalfitana, coinvolgono 10 volontari europei ospiti sul territorio insieme a numerosi giovani locali, con il patrocinio dei Comuni di Contursi Terme e Buccino, del Patto Educativo di Comunità Sele–Alburni e di diverse realtà culturali, sociali ed economiche che sostengono a vario titolo le attività.

Mòvesi, associazione nata a Buccino che opera su rigenerazione rurale, educazione ecologica, permacultura e internazionalizzazione delle aree interne, apre per l’occasione non solo come di consueto a Buccino (Sa) Casa Mòvesi – diventata negli ultimi due anni un hub locale per laboratori, scambi, co-housing e residenze artistiche – ma anche il rinnovato Palazzo Arnone a Contursi Terme (Sa). Questo grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Comunità Futuro Presente e il Comune di Contursi Terme. Lo storico edificio, oggetto di un progetto chiamato “Palazzo Arnone – la casa degli artisti”, volto a valorizzare il borgo di Contursi Terme e la sua cultura, ha accolto come suoi primi ospiti proprio i volontari europei coordinati da Acarbio, ONG attiva in Costiera Amalfitana con progetti di sostenibilità e rigenerazione culturale e ambientale. (acarbio.org, Portale Europeo della Gioventù).

A Contursi Terme: i volontari sono stati impegnati dal 30 luglio al 7 agosto nella rigenerazione dei Giardini pubblici Ex-Pin Up, insieme a giovani e associazioni locali come Chiana, Il Ponte, Arcieri del Sele e Bandiera Bianca. Coordinati dal team di Mòvesi, hanno progettato e realizzato strutture multifunzionali con approcci di permacultura: postazioni di book crossing, casette per uccelli, bio-rolli per la ritenzione idrica e la biodiversità. In collaborazione con l’Azienda Agricola Sperimentale Improsta è stata realizzata un’aiuola mediterranea con piante aromatiche e da frutto, pensata per resistere alla siccità.

Queste azioni confluiranno in un percorso di progettazione condivisa, sostenuto dal Comune di Contursi Terme, che porterà alla firma di un Patto di Collaborazione in sinergia con il Patto Educativo di Comunità Sele–Alburni, già attivo nel coordinare iniziative educative e sociali per i giovani del territorio. (https://www.fondazionecomunitasalernitana.it/wpnew/patto-educativo-di-comunita/)

I volontari infine hanno potuto incontrare e manifestare il loro sostegno ad Aya Ashour, giornalista palestinese per il Fatto Quotidiano che ha ricevuto il Premio Contursi Terme. 

Parallelamente a Buccino: dal 7 agosto al 30 agosto i volontari sono coinvolti in lavori di manutenzione e gestione del Giardino Pedagogico Mimì & Peppino uno spazio didattico e comunitario nato per sperimentare pratiche di agricoltura naturale, orticoltura biologica e socialità all’aperto. https://maps.app.goo.gl/PyWG3R4e9YaGB54v7 

Il giardino è stato immaginato come un luogo di apprendimento intergenerazionale: bambini, famiglie, scuole e volontari collaborano nella cura di orti, alberi e fiori, trasformando il terreno in laboratorio vivente di educazione ecologica e inclusione sociale.

Con la messa a dimora di piante autoctone, aromatiche e fruttifere e la creazione di piccole infrastrutture verdi si arricchirà anche il Giardino di Comunità Sergio Murano, che in questi giorni si sta riprogettando a cura dei volontari europei e locali del progetto Esc Solidarity gestito da Mòvesi “Essere è Abitare”  https://maps.app.goo.gl/oB4exm72kRaBGvkf6 

Infine i volontari ricreeranno un’aiuola di piante aromatiche, che sarà messa a dimora in spazi offerti dal Comune di Buccino nel Rione Borgo nei pressi del Mercatino dei Sapori. 

Gli appuntamenti in arrivo (21–29 agosto)

  • 21 agosto – Cena Condivisa e Serata interculturale 

Buccino, Piazza Amendola, ore 20.00

Una grande tavolata di quartiere: ciascuno porta un piatto o una bevanda e li condivide con la comunità. Una serata all’insegna della gratuità e del dono che vedrà come ospiti i camminatori di Netural Walk.

La serata prosegue con:
• Cecchino Bifolk – cantautore folk originario di Buccino, attivo tra tradizioni locali e folk-rock;
• Attività interculturali a cura dei volontari ESC e presentazione dei camminatori di Netural Walk, il progetto di cammino relazionale nato nel 2012 per esplorare territori e comunità con viaggi lenti e sostenibili. (neturalwalk, Shareable)
• DJ set di Carmine Tuozzo e Piercarlo Fuccia. 

location: https://maps.app.goo.gl/BpawnoZHbA7C7uky6 

  • 23 agosto – Presentazione del libro “Figli di un altro Dio”  di Pasquale Sorrentino 

Buccino, Piazza Mercato, ore 19.00

Un noir “colto e inafferrabile” ambientato a Polla, nel Vallo di Diano: un doppio omicidio rompe la quiete del paese e un’indagine si intreccia con leggende e memorie di comunità. Edito da Caffèorchidea (2023). Dialogo con l’autore e a seguire Jam session musicale.

  • 24, 27 e 28 agosto – Workshop “Percorsi Eco–Archeologici” Casa Mòvesi, Buccino

Casa Mòvesi, Buccino

Laboratori di lavorazione e decorazione del legno a cura di Giusy D’Elia (Giù in Bottega), artigiana del legno attiva tra design e manualità. Un percorso che collega saperi artigiani, centro storico e pratiche di permacultura sul territorio per la creazione di una cartellonistica pensata per valorizzare la rigenerazione dei giardini pubblici ex-pin up avvenuta nei giorni scorsi a Contursi Terme e dei percorsi Eco-Archeologici che Mòvesi propone nel Parco Archeologico Nazionale di Volcei 

location: https://maps.app.goo.gl/hHtcD48odsKmWHZk7

  • 25 agosto – CONTAMinAzione: Talk • Cena Condivisa • Concerto 

Contursi Terme, Giardini Ex-Pin Up, inizio ore 18.00

Un pomeriggio-sera di quartiere con talk su Erasmus+ e volontariato europeo (in collaborazione con Bandiera Bianca e il progetto Neetworking), restituzione degli interventi di rigenerazione urbana con il Patto Educativo di Comunità e cena condivisa a cura delle associazioni locali e cittadini.

Chiusura musicale con Antonio Saporito, cantautore campano dalla “musica nomade”, fra radici e contaminazioni.

Approfondimento: Il Patto Educativo di Comunità Sele–Alburni è un’alleanza territoriale, sottoscritta nel 2025, che mira a rigenerare spazi inutilizzati e rafforzare legami educativi e sociali tra scuole, enti e terzo settore. (fondazionecomunitasalernitana.it)

location: https://maps.app.goo.gl/bFdVohVeV3iQvqSt7 

  • 29 agosto – Essere è Abitare – Festa finale & Concerto 

Buccino, Rione Borgo, ore 19.00

Assemblea pubblica in Piazza Korinthos per co-progettare il prossimo anno, restituzione del lavoro dei volontari ESC e concerto conclusivo con i Mobili Trignani: duo indie-pop abruzzese; il progetto nasce attorno al cantautore Fabrizio Trignani. (Spotify, Discogs)

location: https://maps.app.goo.gl/KsmSB4XiUtikuUU17 

«Rigenerazioni Condivise è un invito a tornare ad abitare i luoghi: cene di quartiere, libri, musica e laboratori che lasciano segni concreti — una panchina ridipinta, un’aiuola curata, un’idea che resta in testa – Il nostro orizzonte non è fare “cose belle” d’estate, ma ripensare insieme cosa significa abitare questi luoghi d’inverno, quando le piazze sono vuote. Cultura, musica e volontariato non riempiono soltanto i calendari: creano nuove abitudini di comunità, nuovi modi di stare insieme. È lì che si gioca la rigenerazione vera che è fatta di mutualismo, gratuità, messa a disposizione dei propri talenti e saperi» dichiara Mario Panzarella – Presidente di Mòvesi APS.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata