26 Novembre 2025

Rimessaggio invernale: come proteggere la barca e arrivare alla nuova stagione senza sorprese

| di
Rimessaggio invernale: come proteggere la barca e arrivare alla nuova stagione senza sorprese

Il rimessaggio invernale della barca è uno dei momenti più importanti per ogni diportista. Preparare correttamente l’imbarcazione al periodo di fermo permette di evitare danni costosi, preservare le prestazioni e garantire una nuova stagione di navigazione senza imprevisti. Ecco una guida completa, ottimizzata SEO, su come effettuare un rimessaggio efficace e quali sono i passaggi indispensabili per proteggere la barca durante l’inverno.

Perché il rimessaggio invernale è fondamentale per la tua barca

La sosta invernale mette alla prova ogni imbarcazione: umidità, sbalzi termici, salsedine, mancato utilizzo dei motori. Un corretto rimessaggio evita problemi come:

  • corrosione e ossidazione dello scafo
  • muffe e cattivi odori negli interni
  • avarie al motore al momento del varo
  • batterie scariche o danneggiate
  • degrado di tendalini, cime e accessori

Per questo sempre più diportisti scelgono cantieri specializzati, soprattutto nelle principali aree nautiche della Campania, dal Golfo di Salerno al Cilento.

Rimessaggio a terra o in acqua? Pro e contro

Rimessaggio a terra

È la soluzione più adottata perché:

  • protegge la barca da mareggiate e umidità
  • permette interventi di manutenzione più accurati
  • riduce il rischio di osmosi sullo scafo

Rimessaggio in acqua

Rimane un’opzione possibile nei porti più riparati, ma richiede controlli frequenti a:

  • ormeggi
  • sentina
  • batterie
  • coperture

Come fare un rimessaggio invernale perfetto: tutti i passaggi

1. Lavaggio e carenaggio dello scafo

Una pulizia profonda rimuove incrostazioni, alghe e residui di sale che accelerano la corrosione. È il momento ideale per valutare eventuali lavori di antivegetativa.

2. Motore: la manutenzione più delicata

Per evitare problemi in primavera:

  • cambia olio e filtri
  • lava i circuiti con acqua dolce
  • controlla la girante
  • usa uno stabilizzante del carburante (fuoribordo)
  • verifica zinchi e impianto di raffreddamento

3. Impianti elettrici e batterie

Le batterie vanno:

  • scollegate
  • pulite
  • stoccate in luogo asciutto
  • ricaricate periodicamente

4. Interni e cabine

Per prevenire muffe e odori:

  • svuota gavoni e frigoriferi
  • usa deumidificatori assorbenti
  • pulisci e arieggia tessuti e cuscineria

5. Coperture invernali e protezione esterna

Un telo di qualità deve essere:

  • resistente ai raggi UV
  • traspirante
  • fissato in modo da evitare sacche d’acqua

Consigli utili per proteggere la barca durante l’inverno

Ecco alcuni suggerimenti extra, molto apprezzati dai professionisti del settore:

✔ Usa una protezione anticorrosione per i metalli

Spray specifici su cerniere, winch, pulpiti e parti esposte rallentano l’ossidazione.

✔ Solleva leggermente la prua della barca

In rimessaggio a terra, favorisce lo scolo dell’acqua piovana e riduce il rischio di infiltrazioni.

✔ Sgrassa e tratta le guarnizioni

Le basse temperature induriscono gomma e silicone: un trattamento protettivo prolunga la loro durata.

✔ Non lasciare serbatoi vuoti

Un serbatoio troppo vuoto favorisce la formazione di condensa interna. Meglio tenerlo pieno con additivo specifico.

✔ Ispeziona periodicamente la barca anche in rimessaggio

Un controllo ogni 30–40 giorni permette di individuare tempestivamente umidità, rotture dei teli o infiltrazioni.

✔ Fotografa tutto prima del rimessaggio

Utile per monitorare l’evoluzione dei materiali e per eventuali richieste assicurative.

Il rimessaggio attivo: la nuova tendenza della nautica

Sempre più cantieri propongono il rimessaggio attivo, ovvero controlli periodici programmati, avviamento dei motori, report fotografici e manutenzione preventiva. Una formula ideale anche per i proprietari che vivono lontano dal porto.

Conclusione: il rimessaggio è un investimento, non un costo

Un rimessaggio invernale della barca fatto con cura permette di risparmiare tempo e denaro, riduce le possibilità di guasti e garantisce una navigazione più sicura e piacevole nella stagione successiva. Con pochi accorgimenti — scelti con criterio — la barca rimane protetta, efficiente e ben conservata.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata