Roscigno, Palmieri «Necessaria revisione del sistema di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti»
| di Redazione
Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri interviene sulla necessità di una revisione del sistema di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti.
«Il referendum del 2011 – dice– ha rappresentato un momento fondamentale per il nostro Paese, sancendo con chiarezza la volontà popolare di mantenere la gestione dell’acqua in ambito pubblico. A distanza di oltre dieci anni, è doveroso constatare che quella volontà è stata sostanzialmente tradita. In particolare, nella provincia di Salerno, la gestione è stata progressivamente affidata a società partecipate che, pur formalmente pubbliche, rispondono più a logiche di partito che ai principi di efficienza, trasparenza e vicinanza ai territori. Ne è derivato un sistema burocratizzato e spesso distante dai bisogni reali delle comunità, nel quale i Comuni, soprattutto i più piccoli, sono stati di fatto espropriati della possibilità di
gestire direttamente una risorsa essenziale come l’acqua.»
«È bene ricordare – continua – che fino a qualche anno fa i Comuni con popolazione inferiore ai mille abitanti erano legittimati a gestire in proprio il servizio idrico, offrendo in molti casi un servizio efficiente e a costi contenuti. La normativa successiva ha invece imposto l’obbligo di aderire a società partecipate, privando le amministrazioni locali di ogni margine di autonomia. Alla luce di tali considerazioni, ritengo necessario avviare una profonda riflessione sul modello attuale e promuovere un percorso di revisione che restituisca ai territori la possibilità di partecipare attivamente alla gestione delle risorse idriche, nel pieno rispetto dell’esito referendario e dei principi di democrazia partecipata.»
«È opportuno evidenziare inoltre che, in maniera analoga, anche la gestione dei rifiuti sarà oggetto di una riorganizzazione che rischia di penalizzare i piccoli Comuni, vanificando i sacrifici fatti in questi anni per assicurare livelli elevati di raccolta differenziata ed un servizio efficiente e virtuoso. Questo ulteriore accentramento non tiene conto delle specificità territoriali e delle buone pratiche consolidate dalle
amministrazioni locali. Il bene acqua e la corretta gestione dei rifiuti appartengono alle comunità e non
possono essere subordinati a interessi estranei al territorio. Per questo auspico – conclude il sindaco Palmieri – l’avvio di un confronto istituzionale serio e costruttivo, con l’obiettivo di costruire un sistema di gestione realmente pubblico, efficiente e vicino ai cittadini.»
©Riproduzione riservata