Trent’anni di cinema, musica e cultura. È stata presentata questa mattina, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, la XXX edizione del Linea d’Ombra Festival, in programma a Salerno dall’8 al 15 novembre 2025. L’appuntamento, organizzato dall’associazione SalernoInFestival ETS e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, si conferma uno degli eventi culturali più attesi dell’autunno salernitano.
Il tema scelto per questa edizione è “Diritti/Rights”, con un approfondimento sul “Diritto a sapere”: un invito a riflettere sul ruolo della conoscenza e della cultura come strumenti di pace e dialogo tra le diversità.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti, insieme ai direttori artistici, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il vicepresidente della Camera di Commercio Giuseppe Gallo, la presidente della Fondazione Comunità Salernitana Antonia Autuori, i rappresentanti della Fondazione Carisal Michele Buonomo e Francesco Innamorato, il presidente di Banca Campania Centro Camillo Catarozzo e Corrado Montoro, fondatore e CEO di Nexsoft.
Il programma, già definito, prevede proiezioni in concorso e fuori concorso, laboratori, masterclass, talk, convegni e concerti live, trasformando Salerno in un grande palcoscenico dedicato al linguaggio dell’immagine e alla contaminazione tra arti.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare: chi desidera farne parte può compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale www.lineadombrafestival.it/giuria-popolare.
Il Linea d’Ombra Festival XXX edizione è promosso e organizzato da SalernoInFestival ETS, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, il patrocinio del Comune di Salerno, il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, della Camera di Commercio di Salerno, di Cinecittà, e con il supporto dei main sponsor Banca Campania Centro e Nexsoft S.p.A


