Salute: rientro dalle vacanze, cresce lo stress post-estivo

| di
Salute: rientro dalle vacanze, cresce lo stress post-estivo

Settembre segna il ritorno alla routine lavorativa e scolastica, ma per molti coincide con un aumento di ansia, stanchezza e irritabilità, fenomeni ormai noti come “stress da rientro” o “post-vacation blues”. Secondo gli esperti, il passaggio da ritmi più rilassati a giornate fitte di impegni può incidere sul benessere psicofisico, generando insonnia, mal di testa, difficoltà di concentrazione e calo di energia.

Psicologi e medici sottolineano che la sindrome da rientro non è una patologia, ma un insieme di reazioni fisiologiche e psicologiche legate al cambiamento di abitudini. Tra le cause più comuni ci sono la pressione lavorativa, la gestione dei figli a scuola, l’adattamento agli orari e la percezione di dover recuperare il tempo perso.

Per affrontare lo stress post-vacanze, gli specialisti suggeriscono strategie pratiche: mantenere una routine regolare del sonno, pianificare gradualmente le attività lavorative, dedicare tempo all’attività fisica e a momenti di relax, ridurre il consumo di caffeina e zuccheri, e non trascurare il contatto con amici e familiari. Anche brevi pause durante la giornata possono aiutare a ridurre la tensione mentale e migliorare la concentrazione.

In alcuni casi, quando ansia e stanchezza persistono per più settimane e interferiscono con la vita quotidiana, è consigliabile rivolgersi a un medico o a uno psicologo per valutare interventi mirati, tra cui tecniche di rilassamento, supporto psicologico o percorsi di mindfulness.

Gli esperti ricordano inoltre che il ritorno alla normalità può diventare un’opportunità per introdurre nuove abitudini salutari, come una corretta alimentazione, l’esercizio fisico regolare e la gestione consapevole dello stress. “Settembre può diventare il mese della ripartenza non solo sul lavoro, ma anche sul benessere personale”, sottolineano gli specialisti.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata