Canili e gattili registrano un aumento delle adozioni, tra volontariato, campagne di sensibilizzazione e storie che cambiano la vita.
Negli ultimi anni, l’adozione di cani e gatti ha registrato un significativo aumento in tutta Italia. Secondo l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), nel 2024 le adozioni sono cresciute del 15% rispetto all’anno precedente, un segnale positivo della crescente attenzione verso il benessere animale.
I rifugi, che spesso ospitano centinaia di animali in attesa di una famiglia, raccontano storie di animali salvati da situazioni di abbandono, maltrattamento o povertà. Molti di loro, prima di trovare casa, hanno passato mesi o anni tra le mura del rifugio, sotto la cura dei volontari.
Oltre al lavoro dei volontari, anche le campagne di sensibilizzazione e l’uso dei social network hanno contribuito a incrementare le adozioni. Molti rifugi pubblicano storie, foto e video degli animali, permettendo agli utenti di conoscere il carattere e le esigenze specifiche di ogni ospite prima dell’adozione.
Nonostante l’aumento delle adozioni, molti animali rimangono ancora nei rifugi, soprattutto i più anziani o con problemi di salute. I volontari evidenziano quanto sia importante promuovere adozioni consapevoli, educando le famiglie sui bisogni degli animali e sull’impegno richiesto.
Adottare un animale significa salvare una vita e contribuire a una cultura di rispetto e responsabilità verso il mondo animale. I rifugi e i volontari continuano a raccontare storie di speranza ogni giorno, dimostrando che, con attenzione e amore, è possibile cambiare il destino di molti animali in difficoltà.


