Si riparte il primo maggio con la festa del carciofo di Paestum Igp
| di Redazione
Il suggestivo borgo di Gromola è diventato il palcoscenico ideale per il trionfo del del gusto e della tradizione contadina, dove il protagonista indiscusso è il re della primavera: il carciofo Igp di Paestum.
Gli stand riaprono per accogliere i visitatori dal primo e fino al 4 maggio. Gli amanti della buona cucina potranno continuare a deliziare il palato con una vasta gamma di specialità a base di carciofo, e per chi desidera non perdersi neanche un assaggio. Stand aperti a pranzo nei giorni del primo e del 4 maggio. La location è dotata di ampi parcheggi e stand al coperto, posti a sedere e, per i più piccoli, è prevista la presenza di un parco giochi nell’area adiacente alla piazza dove si svolge l’evento.
“L’edizione 2025 – spiega Silvio Marino, vicepresidente dell’associazione Il Tempio di Hera Argiva -è entusiasmante e ricca di divertimento. Come sempre, tutte le serate e anche a pranzo vedranno la presenza di gruppi di musica tradizionale e folkloristica e animazione. Dopo Gigione, ormai affezionatissimo al nostro evento, il 2 maggio arriverà a Gromola la divertentissima tiktoker Rita De Crescenzo“.
Novità gastronomiche
Oltre ai classici piatti della tradizione, consolidati nel menu della Festa del carciofo, l’edizione 2025 porta con sé due novità imperdibili: la parmigiana di carciofi, una vera e propria prelibatezza cilentana, in grado di sorprendere con il suo mix di sapori, e l’ampliamento dell’offerta di prodotti senza glutine, con l’inserimento in menu di un primo, un secondo e un dessert per chi ha specifiche necessità.
Musica, tradizione e divertimento
La festa non è solo un’occasione per celebrare il cibo della tradizione pestano, ma un vero momento di aggregazione e divertimento. Sono presenti oltre 70 stand espositivi di prodotti tipici locali e artigianali. Le serate sono animate dalla musica popolare cilentana, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La kermesse è curata dall’associazione culturale Hera Argiva Paestum, presieduta da Pasquale Palladino, in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e la O.P. Terra Orti. Un team appassionato e preparato che ha messo insieme una proposta imperdibile, capace di coniugare tradizione e innovazione, per far rivivere uno degli eventi più attesi della stagione.
“Vi aspettiamo – conclude Marino – per questo appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo, la cultura e il divertimento. La Festa del Carciofo è un momento di gioia e convivialità, ma anche un’opportunità per scoprire le bellezze del nostro territorio e immergersi nella cultura locale. “.
©Riproduzione riservata