2 Novembre 2025

Stanchezza autunnale: perché arriva e come affrontarla con l’alimentazione giusta

| di
Stanchezza autunnale: perché arriva e come affrontarla con l’alimentazione giusta

Con l’autunno, le giornate si accorciano, la luce naturale diminuisce e le temperature più fresche invitano a rallentare. Tuttavia, per molte persone questo periodo porta anche una sensazione di stanchezza diffusa, calo dell’umore e perdita di concentrazione: è la cosiddetta stanchezza autunnale.

Perché l’autunno influisce sull’energia e sull’umore

Il cambio di stagione influenza il nostro organismo attraverso due meccanismi principali: la variazione della luce solare e l’adattamento metabolico alle nuove temperature.
La riduzione delle ore di luce modifica la produzione di melatonina e serotonina, gli ormoni che regolano sonno e benessere emotivo. Ne consegue una maggiore sonnolenza, irritabilità e, in alcuni casi, un lieve abbassamento del tono dell’umore.
Anche il metabolismo rallenta: il corpo, per prepararsi all’inverno, tende a risparmiare energia, e questo può tradursi in spossatezza e voglia di cibi più calorici.

Alimentazione “anti-autunno”: cosa portare in tavola

Per contrastare la stanchezza autunnale è utile privilegiare un’alimentazione varia, colorata e ricca di nutrienti “energizzanti”:

  • Frutta e verdura di stagione come zucca, spinaci, cavoli, melagrana e agrumi precoci, fonti di vitamina C e antiossidanti.
  • Cereali integrali (avena, farro, riso integrale) che favoriscono un rilascio costante di energia durante la giornata.
  • Frutta secca e semi oleosi, ricchi di magnesio e omega-3, utili per la concentrazione e la regolazione dell’umore.
  • Legumi per l’apporto di proteine vegetali e ferro, fondamentali contro la spossatezza.

Limitare invece zuccheri raffinati e alcol, che possono accentuare i cali energetici e peggiorare la qualità del sonno.

Ritrovare il ritmo giusto

Accanto all’alimentazione, contano le abitudini quotidiane.

  • Esporsi alla luce naturale ogni giorno, anche per brevi passeggiate, aiuta a regolare il ritmo circadiano.
  • Praticare attività fisica moderata (come camminare o yoga) stimola endorfine e migliora la vitalità.
  • Mantenere orari regolari per i pasti e il sonno favorisce l’equilibrio ormonale.
  • Un’ora serale “senza schermi” aiuta il cervello a riconoscere il momento del riposo.

Un invito alla lentezza

L’autunno, più che una stagione di stanchezza, può diventare un’occasione per rallentare consapevolmente. È il periodo ideale per ascoltare il proprio corpo, ritrovare routine sane e dedicarsi a un benessere più profondo, fatto di equilibrio, cura e piccoli rituali quotidiani.

Come suggeriscono gli esperti di cronobiologia, “il corpo segue le stagioni: imparare a farlo anche con la mente è il modo più naturale per sentirsi in armonia”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata