21 Novembre 2025

Storie al femminile, ad Ogliastro Cilento l’omaggio alla Dieta mediterranea con la cuoca di Ancel Keys

| di
Storie al femminile, ad Ogliastro Cilento l’omaggio alla Dieta mediterranea con la cuoca di Ancel Keys

Ha lavorato per molti anni a Minnelea, la casa di Ancel Keys e Margaret Honey, in località Cannatiello di Pioppi e, proprio grazie a lei, i due studiosi scoprirono la cucina cilentana e i suoi enormi benefici. Sarà Delia Morinelli la gradita ospite di domani, sabato 22 novembre, alle 17.30, per il secondo appuntamento mensile con le “Storie al Femminile”, la rassegna letteraria organizzata dalla fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” di Ogliastro Cilento. In dialogo con l’autrice, protagonista del libro edito da Printart “Una vita di tradizione e resilienza. La cuciniera cilentana che ha conquistato i coniugi Keys e il mondo”, oltre al giornalista Alfonso Sarno, curatore della rassegna e Barbara Riccio, presidente della fondazione, anche Rosa PepeSilvana Del Pezzo Pasquale Strazzullo, past president della Società Italiana di Nutrizione, per condividere anche frammenti di vita e memoria collettiva. Un’opera corale che racconta la forza di una donna capace di custodire e tramandare valori, storie e radici intorno ai capisaldi della Dieta Mediterranea, che ha appena tagliato il nastro dei 15 anni nel Patrimonio Unesco, trasformando il Cilento nella capitale internazionale dello stile di vita più famoso al mondo. Delia era molto legata alla famiglia Keys, per anni è stata la cuoca di Ancel e Margaret Keys. Il libro è stato realizzato grazie al contributo di più autori, ciascuno dei quali ha voluto rendere omaggio a Delia attraverso testimonianze, ricordi e riflessioni. L’opera, come suggerisce il titolo, pone al centro il tema della resilienza: la capacità di affrontare le difficoltà senza rinunciare alle proprie radici, alla cultura popolare, alle tradizioni familiari e comunitarie che hanno segnato il percorso di Delia e, attraverso di lei, di un intero territorio. Un patrimonio fatto di gesti quotidiani, di racconti tramandati oralmente, di feste religiose, canti e ricette, che diventa oggi documento scritto e condiviso. L’ingresso all’incontro è libero. 

Consigliati per te

©Riproduzione riservata