La Toyota Aygo X, spesso indicata come Aygo “Cross”, rappresenta l’evoluzione del modello Aygo e segna un cambio di passo: da city car ultra-compatta a crossover urbano dal design più robusto e dal contenuto tecnologico aggiornato. La Aygo X adotta la piattaforma TNGA-GA-B, la stessa della Toyota Yaris, che conferisce un assetto più stabile rispetto alle sue precedenti generazioni. Le linee esteriori presentano elementi da crossover urbano: ruote più grandi, altezza di guida maggiorata, badging dedicato e finiture di tipo “adventure” in alcune versioni. Nonostante queste modifiche, le dimensioni restano compatte (lunghezza circa 3,7-3,8 metri) adatte alla città.
Motorizzazioni e prestazioni
Nella versione attuale, la Aygo X offre un motore a benzina 1.0 litro tre cilindri da circa 72 CV (nel modello non-ibrido). Sta però per arrivare anche una versione ibride che abbinerà un motore benzina 1,5 litro con motore elettrico per una potenza complessiva circa 114-116 CV, rendendo la Aygo X l’unica city-car “full hybrid” nel suo segmento.
I dati preliminari indicano: 0-100 km/h in circa 9,2 secondi nella versione ibrida, consumi dichiarati molto ridotti (circa 3,7 l/100 km) e emissioni basse (≈ 85 g/km CO₂). La trazione è anteriore, la trasmissione automatica (CVT) o manuale a seconda della versione.
Abitacolo, tecnologie e dotazioni
All’interno la Aygo X offre un’esperienza moderna: i materiali mirano ad essere più curati rispetto alle city car ultra-economiche, e la dotazione include touchscreen, connettività Apple CarPlay/Android Auto, e sistemi di assistenza alla guida di fascia superiore.
Tuttavia, alcuni recensori segnalano che lo spazio posteriore e la capacità del bagagliaio restano limitati a causa delle dimensioni ultra-compatte.
Contesto di mercato e posizionamento
La Aygo X si inserisce in un segmento in trasformazione: la city car tradizionale lascia spazio a soluzioni più “SUV‐stilizzate”, urbane ma con un look più robusto. Toyota punta con questo modello a mantenere la sua presenza nel segmento A-segmento, offrendo efficienza ibrida e stile crossover.
I concorrenti includono modelli come la Hyundai i10, Kia Picanto, Fiat 500, anche se poche offrono fino ad oggi una motorizzazione ibrida in questa fascia.
Punti di forza e criticità
Punti di forza
- In città è agile, facile da parcheggiare e maneggevole grazie al raggio di sterzata ridotto.
- La versione ibrida promette consumi molto ridotti e ottima efficienza.
- Stile distintivo e look crossover che piace a chi cerca un’auto compatta ma “carattere”.
Criticità
- Il prezzo può risultare più elevato rispetto a city car tradizionali non ibride.
- Spazio interno e bagagliaio non al livello delle supermini più grandi.
- Alcuni materiali interni e la rumorosità su fondi sconnessi sono stati segnalati come limiti.



