Turismo, c’è il codice di condotta europeo per le valutazioni e le recensioni delle strutture ricettive
| di Redazione
Maggiore trasparenza nelle recensioni online e più tutele per consumatori e imprese. È questo l’obiettivo del nuovo Codice di condotta europeo per le valutazioni e le recensioni delle strutture ricettive turistiche, promosso dalla Commissione europea e sviluppato insieme a piattaforme digitali e operatori del settore.
Il nuovo strumento punta a rendere più affidabili i giudizi lasciati dagli utenti su hotel, ristoranti e servizi collegati, distinguendo le recensioni autentiche da quelle false o provenienti da chi non ha mai soggiornato né usufruito dei servizi. Un passo che mira a proteggere i consumatori da informazioni ingannevoli e, allo stesso tempo, a tutelare le imprese da danni di reputazione legati a commenti non veritieri.
«Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell’affidabilità. L’Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri dell’Unione. Sono felice di vedere che l’Ue sta seguendo il percorso da noi tracciato. Garantire recensioni autentiche e attendibili è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere un turismo di qualità, affidabile e competitivo. Sono particolarmente soddisfatta di questo risultato, perché avevamo già discusso di questo argomento con il Commissario Tzitzikostas durante il nostro incontro di luglio a Varsavia. È motivo di orgoglio constatare che quell’interlocuzione ha contribuito a questo importante passo avanti.» Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè.
©Riproduzione riservata